La presenza della specie sciacallo dorato Canis aureus moreoticus (I. Geoffrey, 1835) documentata per il Friuli Venezia-Giulia a partire dagli anni 80 è in continua espansione ed incremento con un particolare riferimento all’area carsica. Nel territorio preso in esame, una porzione di landa e boscaglia carsica in cui è ubicato un parco rurale di circa 100 ha con annesso allevamento ovino, la presenza di sciacallo dorato, documentata anche con l’uso di foto trappole, è passata da casi sporadici ad un numero certo di 7 esemplari che frequentano l’area. Congiuntamente all’aumento di presenza si sono avuti casi di predazione su ovini adulti mantenuti allo stato semibrado senza ricovero notturno. Sono state esaminate tre carcasse di ovini trovati morti in giornate successive. Le pecore appartenevano tutte alla classe adulta ed in particolare superavano gli 8 anni di età. Le valutazioni anatomopatologiche delle carcasse, a diversi stadi di decomposizione, hanno messo in evidenza lesioni di carattere lacero contuso dei diversi piani tissutali nella regione del collo e nei garretti causate da morsi, con un consumo, costituito prevalentemente dai tessuti molli delle cavità toraciche ed addominali, variabile in base al tempo intercorso tra il ritrovamento ed il decesso. Dall’esame dei morsi ed in particolare dalla misurazione della distanza tra i canini, unite alle caratteristiche della predazione hanno permesso di riferirla a sciacallo dorato. Tale ipotesi è stata successivamente confermata con il fototrappolaggio. Dopo tali episodi, gli ovini sono stati ricoverati ogni notte in ovile chiuso e protetto. Tale metodologia gestionale è stata sufficiente a ridurre notevolmente l’impatto della predazione da sciacallo dorato sugli animali allevati.
Prime osservazioni italiane di attività predatoria da parte dello sciacallo dorato (Canis aureus) su ovini domestici nel Carso goriziano
FILACORDA, Stefano
2014-01-01
Abstract
La presenza della specie sciacallo dorato Canis aureus moreoticus (I. Geoffrey, 1835) documentata per il Friuli Venezia-Giulia a partire dagli anni 80 è in continua espansione ed incremento con un particolare riferimento all’area carsica. Nel territorio preso in esame, una porzione di landa e boscaglia carsica in cui è ubicato un parco rurale di circa 100 ha con annesso allevamento ovino, la presenza di sciacallo dorato, documentata anche con l’uso di foto trappole, è passata da casi sporadici ad un numero certo di 7 esemplari che frequentano l’area. Congiuntamente all’aumento di presenza si sono avuti casi di predazione su ovini adulti mantenuti allo stato semibrado senza ricovero notturno. Sono state esaminate tre carcasse di ovini trovati morti in giornate successive. Le pecore appartenevano tutte alla classe adulta ed in particolare superavano gli 8 anni di età. Le valutazioni anatomopatologiche delle carcasse, a diversi stadi di decomposizione, hanno messo in evidenza lesioni di carattere lacero contuso dei diversi piani tissutali nella regione del collo e nei garretti causate da morsi, con un consumo, costituito prevalentemente dai tessuti molli delle cavità toraciche ed addominali, variabile in base al tempo intercorso tra il ritrovamento ed il decesso. Dall’esame dei morsi ed in particolare dalla misurazione della distanza tra i canini, unite alle caratteristiche della predazione hanno permesso di riferirla a sciacallo dorato. Tale ipotesi è stata successivamente confermata con il fototrappolaggio. Dopo tali episodi, gli ovini sono stati ricoverati ogni notte in ovile chiuso e protetto. Tale metodologia gestionale è stata sufficiente a ridurre notevolmente l’impatto della predazione da sciacallo dorato sugli animali allevati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HYSTRIX the Italian Journal of Mammalogy.pdf
accesso aperto
Descrizione: abstract
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
248.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
248.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.