I fenomeni di integrazione economica regionale degli ultimi decenni originano dalla volontà di liberalizzare gli scambi commerciali, come premessa di coordinamento più ampio e di creazione di un’unione politica. La realtà latinoamericana del Mercato Comune del Sud detto MERCOSUR viene spesso osservata attraverso la lente “ordinaria” del “grado di integrazione” economico-commerciale; in particolare assume rilievo l’analisi della maturazione dell’approccio decisionale intergovernativo, che sembra limitarne l’emancipazione, verso una sopranazionalità assente nei trattati costitutivi. L’importanza che il MERCOSUR riveste nel contesto mondiale non riguarda solo il potenziale economico, ma concerne la “ricchezza ambientale delle nazioni” che in esso si integrano: in particolare, la regione costituisce un biodiversity depository unico al mondo, la cui importanza si riverbera dai fabbisogni e opportunità per le comunità locali (in particolare rurali) agli equilibri ambientali globali. La conservazione e gestione della biodiversità e dei servizi ecosistemici assurge a prospettiva di osservazione “originale” sul percorso d’integrazione, in quanto elemento portante attorno a cui essa si è sviluppata, sfida imprescindibile per il futuro e (si cercherà di dimostrare) premessa originaria, a complemento delle ragioni commerciali e politiche. Il coordinamento delle politiche ambientali e agroforestali può rivelarsi un’opportunità di consolidamento della regione, così come può aver costituito un vero e proprio “agente integratore” sviluppatosi attorno alla gestione di importanti risorse condivise.

Mercosur e politiche ambientali-agroforestali: conservazione della biodiversità come leva d’integrazione

TROIANO, Stefania;MARANGON, Francesco
2015-01-01

Abstract

I fenomeni di integrazione economica regionale degli ultimi decenni originano dalla volontà di liberalizzare gli scambi commerciali, come premessa di coordinamento più ampio e di creazione di un’unione politica. La realtà latinoamericana del Mercato Comune del Sud detto MERCOSUR viene spesso osservata attraverso la lente “ordinaria” del “grado di integrazione” economico-commerciale; in particolare assume rilievo l’analisi della maturazione dell’approccio decisionale intergovernativo, che sembra limitarne l’emancipazione, verso una sopranazionalità assente nei trattati costitutivi. L’importanza che il MERCOSUR riveste nel contesto mondiale non riguarda solo il potenziale economico, ma concerne la “ricchezza ambientale delle nazioni” che in esso si integrano: in particolare, la regione costituisce un biodiversity depository unico al mondo, la cui importanza si riverbera dai fabbisogni e opportunità per le comunità locali (in particolare rurali) agli equilibri ambientali globali. La conservazione e gestione della biodiversità e dei servizi ecosistemici assurge a prospettiva di osservazione “originale” sul percorso d’integrazione, in quanto elemento portante attorno a cui essa si è sviluppata, sfida imprescindibile per il futuro e (si cercherà di dimostrare) premessa originaria, a complemento delle ragioni commerciali e politiche. Il coordinamento delle politiche ambientali e agroforestali può rivelarsi un’opportunità di consolidamento della regione, così come può aver costituito un vero e proprio “agente integratore” sviluppatosi attorno alla gestione di importanti risorse condivise.
2015
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
wp04_2015.pdf

accesso aperto

Descrizione: Working Paper del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Udine, n.4, 2015
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 541.56 kB
Formato Adobe PDF
541.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1070629
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact