Il contributo analizza alcuni significativi esempi di narrazioni di viaggio, relative a Ferrara e al suo territorio di Ferrara, negli anni Trenta del Novecento, o nelle sue immediate prossimità. Il ritratto di Ferrara e della Bassa, nei racconti di Bacchelli, Ojetti, Alvaro, oltre che di Comisso (più distanziato, nel tempo, oltre che eccentrico, nel gusto), appare condizionato dalla spiccata caratterizzazione della città estense, nella letteratura e nell'arte a cavallo di Otto e Novecento: di città-morta, da un lato, e di città metafisica, dall'altro.
Titolo: | Ferrara e la Bassa ferrarese negli itinerari (in prossimità) degli anni Trenta. Bacchelli, Alvaro, Ojetti, Comisso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il contributo analizza alcuni significativi esempi di narrazioni di viaggio, relative a Ferrara e al suo territorio di Ferrara, negli anni Trenta del Novecento, o nelle sue immediate prossimità. Il ritratto di Ferrara e della Bassa, nei racconti di Bacchelli, Ojetti, Alvaro, oltre che di Comisso (più distanziato, nel tempo, oltre che eccentrico, nel gusto), appare condizionato dalla spiccata caratterizzazione della città estense, nella letteratura e nell'arte a cavallo di Otto e Novecento: di città-morta, da un lato, e di città metafisica, dall'altro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1122054 |
ISBN: | 978-88-8190-335-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rabboni_Percorsi erranze approdi_abstract.pdf | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.