Dopo una breve premessa sulla specialità del lavoro nautico e le origini storiche del contratto di arruolamento, l'opera svolge un'analisi sulle fonti del diritto della navigazione e del rapporto di lavoro marittimo. Successivamente vengono dettagliatamente analizzati tutti gli aspetti relativi ai contratti di lavoro marittimo, con un particolare focus sulle fonti del contratto di lavoro marittimo a termine secondo l’orientamento della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di giustizia dell’Unione Europea. Infine, viene svolta una analisi sul processo di omogeneizzazione tra la normativa speciale e quella di diritto comune ed in particolare sul ruolo svolto dalla Corte costituzionale, e sull’orientamento della Corte di Cassazione circa la ipotizzata abrogazione tacita di alcune norme del codice della navigazione in materia di lavoro marittimo, con delle conclusioni e spunti di riflessione.
La disciplina del lavoro marittimo tra specialità e diritto comune / Sara Reverso - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2017 Mar 31. ((28. ciclo
Titolo: | La disciplina del lavoro marittimo tra specialità e diritto comune |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 31-mar-2017 |
Citazione: | La disciplina del lavoro marittimo tra specialità e diritto comune / Sara Reverso - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2017 Mar 31. ((28. ciclo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1132156 |
Appare nelle tipologie: | 8.2 Tesi di Dottorato (OpenUniud) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
10990_813_Tesi SARA REVERSO.pdf | Tesi di dottorato | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |