È il 1972 quando Giovanni Giudici pubblica per la prima volta, sull’«Almanacco dello specchio», la traduzione del primo capitolo dell’Onegin, celebre poema puskiano; traduzione che sarà stampata integralmente tre anni dopo, per Garzanti. Giudici, in veste di traduttore, rimodula il vivace ritmo della tetrapodia giambica russa sperimentandosi con la misura del novenario: metro bistrattato da Dante e riabilitato nella tradizione italiana per merito dell’estrosità sperimentale pascoliana. Quello di Giudici è un verso tuttavia oscillante tra le sette e le dieci sillabe e ad accenti mobili: si tratta di un anisosillabismo per cui – con le parole di Folena – «il novenario pare costituirsi ritmicamente attraverso un continuo tiro d’aggiustamento, una rosa di approssimazioni o di contrasti, di tempi rubati o dilatati di sprung rhythm». Ma se Folena parla di «irregolarità e dissonanze vitali», di contro vi sono pareri come quello di Samonà, che rileva «quanto faticoso risulti […] individuare una qualche traccia metrica». D’altronde lo stesso Giudici parla della scelta di un «verso italiano orientato (con corsivo mio) sulle nove sillabe con tre accenti forti, che non era e non è necessariamente un “novenario”». Molti, ancora da esplorare quantitativamente, sono “novenari” – per rispettare il virgolettato di Giudici – con schema accentuale non tipico della tradizione italiana, di 2ª e di 5ª, ma di ritmicità giambica, ammiccante, giocoforza, al modello russo di Puskin.
L'Onegin di Giudici: un'analisi metrico-variantistica / Sara Cerneaz - Zurigo. , 2016 Jun 27. 28. ciclo
L'Onegin di Giudici: un'analisi metrico-variantistica
Cerneaz, Sara
2016-06-27
Abstract
È il 1972 quando Giovanni Giudici pubblica per la prima volta, sull’«Almanacco dello specchio», la traduzione del primo capitolo dell’Onegin, celebre poema puskiano; traduzione che sarà stampata integralmente tre anni dopo, per Garzanti. Giudici, in veste di traduttore, rimodula il vivace ritmo della tetrapodia giambica russa sperimentandosi con la misura del novenario: metro bistrattato da Dante e riabilitato nella tradizione italiana per merito dell’estrosità sperimentale pascoliana. Quello di Giudici è un verso tuttavia oscillante tra le sette e le dieci sillabe e ad accenti mobili: si tratta di un anisosillabismo per cui – con le parole di Folena – «il novenario pare costituirsi ritmicamente attraverso un continuo tiro d’aggiustamento, una rosa di approssimazioni o di contrasti, di tempi rubati o dilatati di sprung rhythm». Ma se Folena parla di «irregolarità e dissonanze vitali», di contro vi sono pareri come quello di Samonà, che rileva «quanto faticoso risulti […] individuare una qualche traccia metrica». D’altronde lo stesso Giudici parla della scelta di un «verso italiano orientato (con corsivo mio) sulle nove sillabe con tre accenti forti, che non era e non è necessariamente un “novenario”». Molti, ancora da esplorare quantitativamente, sono “novenari” – per rispettare il virgolettato di Giudici – con schema accentuale non tipico della tradizione italiana, di 2ª e di 5ª, ma di ritmicità giambica, ammiccante, giocoforza, al modello russo di Puskin.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_762_Sara Cerneaz - L'Onegin di Giudici.pdf
Open Access dal 28/12/2017
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.