Nel presente lavoro di tesi si è voluto studiare la comunità endofitica fungina della vite mediante l’utilizzo integrato di metodiche di micologia classica, molecolari e di “fingerprinting”. Questo studio ha voluto inoltre stabilire una possibile correlazione tra la comunità endofitica fungina caratterizzata e la remissione spontanea dei sintomi riscontrata in viti infette dal fitoplasma del Legno Nero
Biodiversità degli endofiti fungini della vite e sviluppo di un metodo molecolare per il loro fingerprinting in piante sane, infette e recovered da Legno nero (LN) / Simone Grisan - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2012 Mar 29. ((24. ciclo
Titolo: | Biodiversità degli endofiti fungini della vite e sviluppo di un metodo molecolare per il loro fingerprinting in piante sane, infette e recovered da Legno nero (LN) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 29-mar-2012 |
Citazione: | Biodiversità degli endofiti fungini della vite e sviluppo di un metodo molecolare per il loro fingerprinting in piante sane, infette e recovered da Legno nero (LN) / Simone Grisan - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2012 Mar 29. ((24. ciclo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1132239 |
Appare nelle tipologie: | 8.2 Tesi di Dottorato (OpenUniud) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
10990_80_TesiDottorato Grisan Simone.pdf | Tesi di dottorato | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |