La tesi si concentra nello studio dell'architetto greco Pytheos e dei suoi progetti urbani in cui vi è traccia di una teoria, di un'idea di città come un insieme complesso di tecniche e di soluzioni che si presentavano come "norme architettoniche senza bisogno di norme". Un principio che aveva ossessionato per secoli gli architetti e che determinava uno stretto rapporto tra manufatti e aree entro una struttura viaria che ne predisponeva l'architettura, prefigurandola, nel caso di Priene, per oltre trecento anni
Pytheos, architettura e potere / Andrea Pozzatello - Udine. , 2013 Jun 21. 25. ciclo
Pytheos, architettura e potere
POZZATELLO, Andrea
2013-06-21
Abstract
La tesi si concentra nello studio dell'architetto greco Pytheos e dei suoi progetti urbani in cui vi è traccia di una teoria, di un'idea di città come un insieme complesso di tecniche e di soluzioni che si presentavano come "norme architettoniche senza bisogno di norme". Un principio che aveva ossessionato per secoli gli architetti e che determinava uno stretto rapporto tra manufatti e aree entro una struttura viaria che ne predisponeva l'architettura, prefigurandola, nel caso di Priene, per oltre trecento anniFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_521_PhD Andrea Pozzatello Pytheos_Architettura_e_potere.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
96.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.