Nell’ambito del diritto dei trasporti il principio di sussidiarietà riveste un ruolo primario in ragione del peculiare intreccio tra interessi economici degli operatori del mercato (vettori e imprese private che svolgono servizi) e diritti inviolabili degli utenti, come quello alla sicurezza. La sussidiarietà comporta la liberalizzazione delle attività economiche, la creazione di Authority, tra le quali l’autorità di regolazione dei trasporti e l’istituzione di munera pubblici, con il limite invalicabile del conferimento di poteri coercitivi riservati allo Stato dagli art. 13 e ss. Cost.
Sussidiarietà orizzontale ed esercizio di compiti di rilevanza costituzionale, anche con riferimento ad alcuni profili concernenti poteri e funzioni svolti in porti, aeroporti e durante la navigazione / Petra Uliana - Udine. , 2014 May 26. 26. ciclo
Sussidiarietà orizzontale ed esercizio di compiti di rilevanza costituzionale, anche con riferimento ad alcuni profili concernenti poteri e funzioni svolti in porti, aeroporti e durante la navigazione
Uliana, Petra
2014-05-26
Abstract
Nell’ambito del diritto dei trasporti il principio di sussidiarietà riveste un ruolo primario in ragione del peculiare intreccio tra interessi economici degli operatori del mercato (vettori e imprese private che svolgono servizi) e diritti inviolabili degli utenti, come quello alla sicurezza. La sussidiarietà comporta la liberalizzazione delle attività economiche, la creazione di Authority, tra le quali l’autorità di regolazione dei trasporti e l’istituzione di munera pubblici, con il limite invalicabile del conferimento di poteri coercitivi riservati allo Stato dagli art. 13 e ss. Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_538_Petra ULIANA _ Tesi di dottorato .pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.