L’autore traccia un ideale percorso di maturazione dai primi cine-club nel 1926, alla fondazione dei Cineguf nel 1934, fino alla proiezione di Ossessione di Luchino Visconti nel 1943 presso il Cineguf di Roma: recuperando e analizzando spesso per la prima volta una significativa quota della produzione filmica dei Cineguf, la ricerca si propone di assegnare un ruolo decisivo al cinema dei guf nella metabolizzazione delle funzioni dell’avanguardia e del documentario nel cammino verso il neorealismo.
Nomadi e bellicosi. Il cinema sperimentale italiano dai cine-club al neorealismo / Andrea Mariani - Udine. , 2014 Jun 24. 26. ciclo
Nomadi e bellicosi. Il cinema sperimentale italiano dai cine-club al neorealismo
Mariani, Andrea
2014-06-24
Abstract
L’autore traccia un ideale percorso di maturazione dai primi cine-club nel 1926, alla fondazione dei Cineguf nel 1934, fino alla proiezione di Ossessione di Luchino Visconti nel 1943 presso il Cineguf di Roma: recuperando e analizzando spesso per la prima volta una significativa quota della produzione filmica dei Cineguf, la ricerca si propone di assegnare un ruolo decisivo al cinema dei guf nella metabolizzazione delle funzioni dell’avanguardia e del documentario nel cammino verso il neorealismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_550_MARIANI_UDINE_CINEMA SPERIMENTALE.pdf
Open Access dal 25/12/2015
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
73.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
73.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.