Dopo un breve excursus storico-giuridico sull’origine delle società pubbliche e sulle loro evoluzioni, l'opera svolge un’analisi delle società degli enti pubblici in generale, distinguendo quattro modelli di società pubbliche, a seconda che operino in settori concorrenziali ovvero non concorrenziali, rivolgendosi alla comunità di utenti o alle pubbliche amministrazioni. Nei settori non concorrenziali operano società strumentali e in house, le prime rivolte alle stesse amministrazioni che le partecipano, le seconde rivolte direttamente agli utenti. In proposito si è valutato se tali società – formalmente private ma sostanzialmente pubbliche – siano o meno soggette ai vincoli prescritti per gli enti pubblici in materia di diritto di accesso, giurisdizione contabile, patto di stabilità e vincolo alla spesa per il personale. Per quanto, invece, riguarda le società pubbliche nel mercato, l'attenzione volge alle società miste, con valutazione delle loro potenzialità, e a quelle interamente pubbliche, con alcuni esempi concreti di società che operano nel settore dell’energia elettrica, del gas e dei trasporti (ferroviario e aeronautico).

La duplice natura della società pubblica: tra garanzia della concorrenza e alternativa all’appalto / Irma Giovanna Antonini - Udine. , 2014 May 26. 26. ciclo

La duplice natura della società pubblica: tra garanzia della concorrenza e alternativa all’appalto

Antonini, Irma Giovanna
2014-05-26

Abstract

Dopo un breve excursus storico-giuridico sull’origine delle società pubbliche e sulle loro evoluzioni, l'opera svolge un’analisi delle società degli enti pubblici in generale, distinguendo quattro modelli di società pubbliche, a seconda che operino in settori concorrenziali ovvero non concorrenziali, rivolgendosi alla comunità di utenti o alle pubbliche amministrazioni. Nei settori non concorrenziali operano società strumentali e in house, le prime rivolte alle stesse amministrazioni che le partecipano, le seconde rivolte direttamente agli utenti. In proposito si è valutato se tali società – formalmente private ma sostanzialmente pubbliche – siano o meno soggette ai vincoli prescritti per gli enti pubblici in materia di diritto di accesso, giurisdizione contabile, patto di stabilità e vincolo alla spesa per il personale. Per quanto, invece, riguarda le società pubbliche nel mercato, l'attenzione volge alle società miste, con valutazione delle loro potenzialità, e a quelle interamente pubbliche, con alcuni esempi concreti di società che operano nel settore dell’energia elettrica, del gas e dei trasporti (ferroviario e aeronautico).
26-mag-2014
Società pubbliche; Società in house; Società miste; Concorrenza; Appalto
La duplice natura della società pubblica: tra garanzia della concorrenza e alternativa all’appalto / Irma Giovanna Antonini - Udine. , 2014 May 26. 26. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_539_TESI IG.Antonini - Duplice natura società pubblica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1132362
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact