Lo studio mira a indagare i processi che hanno portato all'elaborazione della memoria culturale della città di Ravenna, e in particolare al riconoscimento della sua "bizantinità". La tesi si sviluppa su un duplice livello di ricerca: da un lato l'analisi delle relazioni "interetniche" e delle dinamiche sociali nel particolare contesto di contatto tra culture diverse costituito dalla Ravenna di V-VI secolo; dall'altro un esame delle elaborazioni, delle costruzioni e anche delle forzature dell'indagine storica successiva, con particolare attenzione alle politiche culturali intraprese nella città tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo
Ossessioni identitarie: Goti e Bizantini nel Ravennate tra storia e storiografia / Romina Pirraglia - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2014 May 30. ((26. ciclo
Titolo: | Ossessioni identitarie: Goti e Bizantini nel Ravennate tra storia e storiografia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 30-mag-2014 | |
Citazione: | Ossessioni identitarie: Goti e Bizantini nel Ravennate tra storia e storiografia / Romina Pirraglia - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2014 May 30. ((26. ciclo | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1132407 | |
Appare nelle tipologie: | 8.2 Tesi di Dottorato (OpenUniud) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
10990_530_Romina Pirraglia_tesi.pdf | Tesi di dottorato | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |