“Cranioplastica” identifica sia la protesi, sia l’atto chirurgico per allocarla. Chi studia l’argomento non può quindi esimersi dalla contaminazione e continua osmosi fra i risultati della ricerca di base (materiali, prototipazioni custom made, osteomimesi) e la ricaduta clinica (soluzioni tecniche e chirurgiche innovative). La visione d’insieme dell’argomento, con un inquadramento sui materiali, sulla tecnologia “su misura”, sulle tipologie di protesi e sulle varie applicazione possibili è essenziale per meglio focalizzare di “cosa si sta parlando” (Capitolo 1: La cranioplastica). Ma qualsiasi approfondimento presuppone un attento studio epidemiologico (Capito 2: Panoramica delle criticità). L’analisi della casistica mondiale di quasi 3.000 protesi “su misura” in idrossiapatite porosa (HA) ha permesso di confermare non solo che gli eventi critici sono le fratture (1,66%) e le infezioni (1,77%), ma di comprendere come questi possono essere influenzati dall’area cranica coinvolta e dallo stato clinico del Paziente. Sebbene la protesi in HA presenti una fragilità primaria, questo suo principale limite può essere amplificato da una errata progettazione del manufatto e da una non ottimale collocazione durante l’atto chirurgico. Infatti, le prove di carico su un modello sperimentale (Capitolo 3: Il peso dell’errore “umano” sulla fragilità della protesi) hanno evidenziato che i punti di criticità della protesi, se progettata in modo non ottimale, sono sottoposti ad un carico maggiore che può andare dal 50% all’80% in più rispetto alla cranioplastica realizzata e posizionata correttamente. Anche da questo, la ricaduta clinica con una disamina critica e propositiva (Protocollo Simpson) di come affrontare e cercare di risolvere le problematiche inerenti le cranioplastiche, basandosi soprattutto sull’esperienza personale (Capitolo 4: L’affinamento della tecnica chirurgica per prevenire le complicanze. Capitolo 5: La validazione della tecnica di demolizione-ricostruzione cranica in un unico tempo e l’innovazione del craniofilling. Capitolo 6: La complicanza più temibile per il mantenimento della protesi).Il raggiungimento di una stabilità secondaria della protesi può essere accelerato favorendo l’osteomimesi grazie all’utilizzo dei fattori di crescita (Capitolo 7: La rigenerazione ossea e dermica nelle cranioplastiche in idrossiapatite porosa). Affrontare la galassia “cranioplastica” è, comunque, sempre un work in progress (Capitolo 8: Le prospettive future). Già adesso sappiamo, ad esempio, che l’HA può essere lavorata, nello stesso pezzo, in due modalità: superficialmente in modo compatto (come la corticale ossea) ed in profondità in modalità porosa, come è realizzata per ora, al fine di mantenere la caratteristica essenziale per l’osteomimesi. Quest’ultima probabilmente potrà trovare nuovo impulso non solo nell’utilizzo di fattori di crescita, ma grazie alla magnetizzazione della protesi stessa.

CRANIOPLASTICHE CUSTOM MADE / Bruno Zanotti - Udine. , 2014 Mar 07. 25. ciclo

CRANIOPLASTICHE CUSTOM MADE

ZANOTTI, BRUNO
2014-03-07

Abstract

“Cranioplastica” identifica sia la protesi, sia l’atto chirurgico per allocarla. Chi studia l’argomento non può quindi esimersi dalla contaminazione e continua osmosi fra i risultati della ricerca di base (materiali, prototipazioni custom made, osteomimesi) e la ricaduta clinica (soluzioni tecniche e chirurgiche innovative). La visione d’insieme dell’argomento, con un inquadramento sui materiali, sulla tecnologia “su misura”, sulle tipologie di protesi e sulle varie applicazione possibili è essenziale per meglio focalizzare di “cosa si sta parlando” (Capitolo 1: La cranioplastica). Ma qualsiasi approfondimento presuppone un attento studio epidemiologico (Capito 2: Panoramica delle criticità). L’analisi della casistica mondiale di quasi 3.000 protesi “su misura” in idrossiapatite porosa (HA) ha permesso di confermare non solo che gli eventi critici sono le fratture (1,66%) e le infezioni (1,77%), ma di comprendere come questi possono essere influenzati dall’area cranica coinvolta e dallo stato clinico del Paziente. Sebbene la protesi in HA presenti una fragilità primaria, questo suo principale limite può essere amplificato da una errata progettazione del manufatto e da una non ottimale collocazione durante l’atto chirurgico. Infatti, le prove di carico su un modello sperimentale (Capitolo 3: Il peso dell’errore “umano” sulla fragilità della protesi) hanno evidenziato che i punti di criticità della protesi, se progettata in modo non ottimale, sono sottoposti ad un carico maggiore che può andare dal 50% all’80% in più rispetto alla cranioplastica realizzata e posizionata correttamente. Anche da questo, la ricaduta clinica con una disamina critica e propositiva (Protocollo Simpson) di come affrontare e cercare di risolvere le problematiche inerenti le cranioplastiche, basandosi soprattutto sull’esperienza personale (Capitolo 4: L’affinamento della tecnica chirurgica per prevenire le complicanze. Capitolo 5: La validazione della tecnica di demolizione-ricostruzione cranica in un unico tempo e l’innovazione del craniofilling. Capitolo 6: La complicanza più temibile per il mantenimento della protesi).Il raggiungimento di una stabilità secondaria della protesi può essere accelerato favorendo l’osteomimesi grazie all’utilizzo dei fattori di crescita (Capitolo 7: La rigenerazione ossea e dermica nelle cranioplastiche in idrossiapatite porosa). Affrontare la galassia “cranioplastica” è, comunque, sempre un work in progress (Capitolo 8: Le prospettive future). Già adesso sappiamo, ad esempio, che l’HA può essere lavorata, nello stesso pezzo, in due modalità: superficialmente in modo compatto (come la corticale ossea) ed in profondità in modalità porosa, come è realizzata per ora, al fine di mantenere la caratteristica essenziale per l’osteomimesi. Quest’ultima probabilmente potrà trovare nuovo impulso non solo nell’utilizzo di fattori di crescita, ma grazie alla magnetizzazione della protesi stessa.
7-mar-2014
Cranioplasty; Custom made; Hydroxyapatite; Neuronavigation
Cranioplastica; Custom made; Indossiapatite; Neuronavigatore
CRANIOPLASTICHE CUSTOM MADE / Bruno Zanotti - Udine. , 2014 Mar 07. 25. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_457_Zanotti_CRANIOPLASTICA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1132540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact