La tesi affronta il tema della relazione tra sguardo e corpo violato seguendo la traccia della presenza cinematografica di D.-A.-F. De Sade – adattamenti delle sue opere, biopics, apparizioni di Sade come personaggio diegetico. Questa filmografia – in particolare i lavori di Luis Buñuel, Peter Brook, Jess Franco e Pier Paolo Pasolini – fornisce una serie di spunti empirici e suggerimenti teorici per ragionare sulla mise en abyme dello sguardo, sul concetto baziniano di oscenità ontologica, sui limiti del rappresentabile.
Lo sguardo in abisso. Il cinema sadiano e i limiti del rappresentabile / Alberto Brodesco - Udine. , 2012 May 14. 24. ciclo
Lo sguardo in abisso. Il cinema sadiano e i limiti del rappresentabile
BRODESCO, ALBERTO
2012-05-14
Abstract
La tesi affronta il tema della relazione tra sguardo e corpo violato seguendo la traccia della presenza cinematografica di D.-A.-F. De Sade – adattamenti delle sue opere, biopics, apparizioni di Sade come personaggio diegetico. Questa filmografia – in particolare i lavori di Luis Buñuel, Peter Brook, Jess Franco e Pier Paolo Pasolini – fornisce una serie di spunti empirici e suggerimenti teorici per ragionare sulla mise en abyme dello sguardo, sul concetto baziniano di oscenità ontologica, sui limiti del rappresentabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_137_Brodesco Lo sguardo in abisso 160312.pdf
Open Access dal 14/11/2013
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.