Lo studio prende in la documentazione archeologica degli insediamenti della facies del Milazzese (Bronzo Medio: ca. 1450-1270 a.C.) siti nell’Arcipelago eoliano (Lipari, Filicudi, Panarea, Salina) al fine di ricostruire forme di organizzazione sociale. Attraverso l’esame della cultura materiale complessivamente intesa, l’obiettivo è quello di comprendere: in che modo fossero organizzate le comunità, come la cultura materiale fosse utilizzata durante le attività quotidiane, se e in che modo queste fossero riconoscibili nella documentazione archeologica, dove esse fossero svolte, che relazione esistesse con i luoghi che le ospitavano, con quali strumenti e con quali finalità venissero messe in pratica, se e come la cultura materiale fosse utilizzata nelle relazioni sociali, che tipo di organizzazione familiare caratterizzasse gli insediamenti, ovvero, in termini più generali, come e quanto le evidenze archeologiche potessero essere espressione dei modi in cui le comunità organizzassero le proprie forme di vita e le relazioni sociali al loro interno
Organizzazione sociale e pratiche comunitarie. Analisi per una ricostruzione del quadro sociale delle comunità eoliane della media età del Bronzo / Gianmarco Alberti - Udine. , 2012 May 22. 24. ciclo
Organizzazione sociale e pratiche comunitarie. Analisi per una ricostruzione del quadro sociale delle comunità eoliane della media età del Bronzo
ALBERTI, Gianmarco
2012-05-22
Abstract
Lo studio prende in la documentazione archeologica degli insediamenti della facies del Milazzese (Bronzo Medio: ca. 1450-1270 a.C.) siti nell’Arcipelago eoliano (Lipari, Filicudi, Panarea, Salina) al fine di ricostruire forme di organizzazione sociale. Attraverso l’esame della cultura materiale complessivamente intesa, l’obiettivo è quello di comprendere: in che modo fossero organizzate le comunità, come la cultura materiale fosse utilizzata durante le attività quotidiane, se e in che modo queste fossero riconoscibili nella documentazione archeologica, dove esse fossero svolte, che relazione esistesse con i luoghi che le ospitavano, con quali strumenti e con quali finalità venissero messe in pratica, se e come la cultura materiale fosse utilizzata nelle relazioni sociali, che tipo di organizzazione familiare caratterizzasse gli insediamenti, ovvero, in termini più generali, come e quanto le evidenze archeologiche potessero essere espressione dei modi in cui le comunità organizzassero le proprie forme di vita e le relazioni sociali al loro internoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_113_G Alberti-Tesi Dottorato-vol I (testo).pdf
Open Access dal 22/11/2013
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10990_113_G Alberti-Tesi Dottorato-vol II (tavole).pdf
Open Access dal 22/11/2013
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
134.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
134.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10990_113_G Alberti-Tesi Dottorato-Catalogo.pdf
Open Access dal 22/11/2013
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.