La tesi di dottorato si compone complessivamente di tre capitoli, preceduti da una breve introduzione in ordine ai profili di sicurezza della navigazione e alla distinzione tra safety e security, e seguiti dalle conclusioni e dalle indicazioni bibliografiche. In particolare: - nel primo capitolo, dopo una panoramica storica in ordine all’evoluzione della figura del pirata, l’attenzione si sofferma sull’analisi della disciplina convenzionale di cui alla Convenzione di Ginevra, poi sostituita dalla Convenzione di Montego Bay, ed indi al dettato fatto proprio dal legislatore nazionale nella redazione del codice della navigazione, non tralasciando i recenti sviluppi in ordine alle misure preventive e repressive attuate per arginare il fenomeno; - il secondo capitolo si occupa delle assicurazioni marittime, dapprima in senso ampio e generale, così da inquadrare compiutamente l’argomento, e da capire come influisca la pirateria sugli elementi essenziali del contratto di assicurazione, quindi, mediante una specifica analisi del rischio di pirateria, individuato dal legislatore nazionale nell’art. 521, tra quelli che costituiscono i rischi tipici della navigazione marittima. La disamina è, inoltre, implementata dall'esame dell’esperienza assicurativa propria dei paesi di common law; - il terzo capitolo conclude il percorso, soffermandosi sull’incidenza del rischio di pirateria sul contratto di noleggio e su quello di trasporto: quest’ultimo, in particolare, viene analizzato sotto un duplice profilo, vale a dire per quel che concerne l’aspetto di pura contrattualistica di matrice inglese, la quale conosce formulari denominati charterparties, aventi caratteri affini al noleggio di nave, ma riconducibili in realtà al contratto di trasporto, nonché con riferimento alla responsabilità del vettore marittimo nel trasporto di merci e nel trasporto di persone.
La sicurezza del mare: la pirateria marittima. Profili giuridici / Fiorenza Prada - Udine. , 2017 Mar 31. 28. ciclo
La sicurezza del mare: la pirateria marittima. Profili giuridici
PRADA, Fiorenza
2017-03-31
Abstract
La tesi di dottorato si compone complessivamente di tre capitoli, preceduti da una breve introduzione in ordine ai profili di sicurezza della navigazione e alla distinzione tra safety e security, e seguiti dalle conclusioni e dalle indicazioni bibliografiche. In particolare: - nel primo capitolo, dopo una panoramica storica in ordine all’evoluzione della figura del pirata, l’attenzione si sofferma sull’analisi della disciplina convenzionale di cui alla Convenzione di Ginevra, poi sostituita dalla Convenzione di Montego Bay, ed indi al dettato fatto proprio dal legislatore nazionale nella redazione del codice della navigazione, non tralasciando i recenti sviluppi in ordine alle misure preventive e repressive attuate per arginare il fenomeno; - il secondo capitolo si occupa delle assicurazioni marittime, dapprima in senso ampio e generale, così da inquadrare compiutamente l’argomento, e da capire come influisca la pirateria sugli elementi essenziali del contratto di assicurazione, quindi, mediante una specifica analisi del rischio di pirateria, individuato dal legislatore nazionale nell’art. 521, tra quelli che costituiscono i rischi tipici della navigazione marittima. La disamina è, inoltre, implementata dall'esame dell’esperienza assicurativa propria dei paesi di common law; - il terzo capitolo conclude il percorso, soffermandosi sull’incidenza del rischio di pirateria sul contratto di noleggio e su quello di trasporto: quest’ultimo, in particolare, viene analizzato sotto un duplice profilo, vale a dire per quel che concerne l’aspetto di pura contrattualistica di matrice inglese, la quale conosce formulari denominati charterparties, aventi caratteri affini al noleggio di nave, ma riconducibili in realtà al contratto di trasporto, nonché con riferimento alla responsabilità del vettore marittimo nel trasporto di merci e nel trasporto di persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_812_Tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.