The aim of the thesis is to understand the purpose of an hagiographic discourse, basing the analysis on the tradition, the author, the style and the public of certain texts. These texts (exemplified by the Encomium of Saint Anastasius by George of Pisidia), were written in Greek prose during the period of Late Antiquity and Early Byzantium. Their authors increasingly tended to follow the precepts of rhetoric and to rework the canons of hagiographic literature. The thesis is divided into five chapters. The first traces the history of rewriting and shows the evolution of the paraphrastic technique between the sixth and seventh centuries AD. The analysis extends up to the seventy Miracles of Cyrus and John by Sophronius of Jerusalem and to the Encomium of Saint Anastasius by George of Pisidia, a metaphrase of the acts of martyrdom, whose aim was to propagate the victories of the Christian Empire against Persia. From the second chapter, the attention is focused only on the Encomium, of which is offered an Italian translation. The third chapter is a discussion on the spread of the cult of Saint Anastasius, after his martyrdom on January 22, 628 AD. The fourth chapter focuses on the technique used by George to rewrite the acts of the martyrdom of Saint Anastasius. The last chapter analyzes the structure of the Encomium, trying to highlight the points where the prose of George seems to follow more closely the dictates of late antique rhetoric. It is hoped with this to emphasize the importance of a text as the Encomium, within the panegyric production of George of Pisidia, but also the literary history of the seventh century AD and, more generally, of Late Antiquity.

L'obiettivo della tesi è mostrare come sia possibile comprendere la finalità di un discorso agiografico a partire dallʼanalisi della sua tradizione, del suo autore e soprattutto della sua componente stilistica, un dato, questʼultimo, in grado di dire molto sul pubblico cui certi testi erano indirizzati. Sono stati infatti presi in esame soltanto quei testi di prosa greca ed agiografica tardoantica e protobizantina (esemplificati, nel corso del lavoro, dallʼEncomio di SantʼAnastasio di Giorgio di Pisidia), che sempre più tendevano ad adagiarsi su un fondo comune offerto dalla precettistica retorica, unico punto fermo per comprendere tanto labor limae nellʼopera di autori che iniziavano anche a rielaborare, secondo il gusto delle singole epoche, la letteratura agiografica canonica. La tesi si articola in cinque capitoli. Il primo ripercorre la storia del processo di riscrittura tra il VI ed il VII secolo d.C. Obiettivo è quello di mostrare lʼevoluzione della tecnica parafrastica tra Occidente ed Oriente. Lʼanalisi si estende fino ai settanta Miracoli di Ciro e Giovanni di Sofronio di Gerusalemme, composti verso la metà del VII secolo d.C. dal campione dellʼortodossia contro il dilagare della crisi monotelita, e lʼEncomio di SantʼAnastasio di Giorgio di Pisidia, metafrasi degli Atti del martirio operata dal poeta della corte eracliana e finalizzata a propagandare le vittorie dellʼimpero cristiano contro la Persia. A partire dal secondo capitolo, lʼattenzione si concentra sul solo Encomio pisidiano, di cui viene offerta la prima traduzione in lingua italiana. Il terzo capitolo è una disamina sulla nascita e la diffusione del culto di SantʼAnastasio, dopo il suo martirio a Bethsaloé dʼAssiria il 22 gennaio del 628 d.C. Il quarto capitolo prende in esame la tecnica di riscrittura degli Atti del martirio di SantʼAnastasio da parte di Giorgio. Lʼultimo capitolo analizza la struttura dellʼEncomio, cercando di mettere in rilievo i punti in cui la prosa di Giorgio sembra seguire più attentamente i dettami della retorica tardoantica. Si spera con ciò di riuscire a sottolineare la rilevanza di un testo come lʼEncomio di SantʼAnastasio, allʼinterno della produzione panegiristica di Giorgio di Pisidia, ma anche della storia letteraria del VII secolo d.C. e, più in generale, della Tarda Antichità.

L'Encomio di Sant'Anastasio di Giorgio di Pisidia Studi filologici e letterari sulla prosa filosofico-agiografica greca tardoantica (V-VII sec. d.C.) / Cristiano Berolli - Udine. , 2016 May 17. 27. ciclo

L'Encomio di Sant'Anastasio di Giorgio di Pisidia Studi filologici e letterari sulla prosa filosofico-agiografica greca tardoantica (V-VII sec. d.C.)

BEROLLI, Cristiano
2016-05-17

Abstract

L'obiettivo della tesi è mostrare come sia possibile comprendere la finalità di un discorso agiografico a partire dallʼanalisi della sua tradizione, del suo autore e soprattutto della sua componente stilistica, un dato, questʼultimo, in grado di dire molto sul pubblico cui certi testi erano indirizzati. Sono stati infatti presi in esame soltanto quei testi di prosa greca ed agiografica tardoantica e protobizantina (esemplificati, nel corso del lavoro, dallʼEncomio di SantʼAnastasio di Giorgio di Pisidia), che sempre più tendevano ad adagiarsi su un fondo comune offerto dalla precettistica retorica, unico punto fermo per comprendere tanto labor limae nellʼopera di autori che iniziavano anche a rielaborare, secondo il gusto delle singole epoche, la letteratura agiografica canonica. La tesi si articola in cinque capitoli. Il primo ripercorre la storia del processo di riscrittura tra il VI ed il VII secolo d.C. Obiettivo è quello di mostrare lʼevoluzione della tecnica parafrastica tra Occidente ed Oriente. Lʼanalisi si estende fino ai settanta Miracoli di Ciro e Giovanni di Sofronio di Gerusalemme, composti verso la metà del VII secolo d.C. dal campione dellʼortodossia contro il dilagare della crisi monotelita, e lʼEncomio di SantʼAnastasio di Giorgio di Pisidia, metafrasi degli Atti del martirio operata dal poeta della corte eracliana e finalizzata a propagandare le vittorie dellʼimpero cristiano contro la Persia. A partire dal secondo capitolo, lʼattenzione si concentra sul solo Encomio pisidiano, di cui viene offerta la prima traduzione in lingua italiana. Il terzo capitolo è una disamina sulla nascita e la diffusione del culto di SantʼAnastasio, dopo il suo martirio a Bethsaloé dʼAssiria il 22 gennaio del 628 d.C. Il quarto capitolo prende in esame la tecnica di riscrittura degli Atti del martirio di SantʼAnastasio da parte di Giorgio. Lʼultimo capitolo analizza la struttura dellʼEncomio, cercando di mettere in rilievo i punti in cui la prosa di Giorgio sembra seguire più attentamente i dettami della retorica tardoantica. Si spera con ciò di riuscire a sottolineare la rilevanza di un testo come lʼEncomio di SantʼAnastasio, allʼinterno della produzione panegiristica di Giorgio di Pisidia, ma anche della storia letteraria del VII secolo d.C. e, più in generale, della Tarda Antichità.
17-mag-2016
The aim of the thesis is to understand the purpose of an hagiographic discourse, basing the analysis on the tradition, the author, the style and the public of certain texts. These texts (exemplified by the Encomium of Saint Anastasius by George of Pisidia), were written in Greek prose during the period of Late Antiquity and Early Byzantium. Their authors increasingly tended to follow the precepts of rhetoric and to rework the canons of hagiographic literature. The thesis is divided into five chapters. The first traces the history of rewriting and shows the evolution of the paraphrastic technique between the sixth and seventh centuries AD. The analysis extends up to the seventy Miracles of Cyrus and John by Sophronius of Jerusalem and to the Encomium of Saint Anastasius by George of Pisidia, a metaphrase of the acts of martyrdom, whose aim was to propagate the victories of the Christian Empire against Persia. From the second chapter, the attention is focused only on the Encomium, of which is offered an Italian translation. The third chapter is a discussion on the spread of the cult of Saint Anastasius, after his martyrdom on January 22, 628 AD. The fourth chapter focuses on the technique used by George to rewrite the acts of the martyrdom of Saint Anastasius. The last chapter analyzes the structure of the Encomium, trying to highlight the points where the prose of George seems to follow more closely the dictates of late antique rhetoric. It is hoped with this to emphasize the importance of a text as the Encomium, within the panegyric production of George of Pisidia, but also the literary history of the seventh century AD and, more generally, of Late Antiquity.
Lʼobjectif de la thèse est de comprendre le but dʼun discours hagiographique, en fondant lʼanalyse sur la tradition, lʼauteur, le style et le public de certains textes. Ces textes (illustrés par lʼÉloge de Saint Anastase par Georges de Pisidie), ont été écrits en prose grecque pendant la période de lʼAntiquité tardive et des premiers siècles de Byzance. Leurs auteurs suivaient les préceptes de la rhétorique et réélaboraient les canons de la littérature hagiographique. La thèse est divisée en cinq chapitres. Le premier trace une histoire de la réécriture et montre lʼévolution de la technique paraphrastique entre le sixième et septième siècle après J.-C. Lʼanalyse se prolonge jusquʼaux soixante-dix Miracles de Cyr et Jean par Sophrone de Jérusalem et à lʼÉloge de Saint Anastase par Georges de Pisidie, une métaphrase des actes du martyre, dont le but était de propager les victoires de lʼEmpire chrétien contre la Perse. A partir du deuxième chapitre, lʼattention se concentre uniquement sur lʼÉloge, dont une traduction italienne est offerte. Le troisième chapitre est une discussion sur la diffusion du culte de Saint Anastase, après son martyre, le 22 janvier 628 après J.-C. Le quatrième chapitre se concentre sur la technique utilisée par Georges pour réécrire les actes du martyre de Saint Anastase. Le dernier chapitre analyse la structure de lʼÉloge, en essayant de montrer les points où la prose de Georges suit les préceptes de la rhétorique ancienne tardive. On espère de souligner lʼimportance de lʼÉloge dans la production panégyrique de Georges, mais aussi dans le contexte de lʼhistoire littéraire du septième siècle après J.-C. et, plus généralement, de lʼAntiquité tardive.
Hagiography; Rhetoric; Byzantine literature; Paraphrase; Metaphrase; Rewriting; George of Pisidia; Encomium of Saint Anastasius; History of the cult; Seventh century A.D.
Agiografia; Retorica; Letteratura bizantina; Parafrasi; Metafrasi; Riscrittura; Giorgio di Pisidia; Encomio di Sant'Anastasio; Storia del culto; Settimo secolo d.C.
Hagiographie; Rhétorique; Littérature byzantine; Paraphrase; Métaphrase; Réécriture; Georges de Pisidie; Éloge de Saint Anastase; Histoire du culte; Septième siècle après Jésus-Christ
L'Encomio di Sant'Anastasio di Giorgio di Pisidia Studi filologici e letterari sulla prosa filosofico-agiografica greca tardoantica (V-VII sec. d.C.) / Cristiano Berolli - Udine. , 2016 May 17. 27. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_719_TESI BEROLLI (1) pdfA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1132844
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact