La ricerca si basa sull’ipotesi che i social network, in particolare Facebook, possano costituire un punto di osservazione privilegiato per verificare i meccanismi di costruzione identitaria legati alla rappresentazione di sé e degli altri in contesto migratorio. Il lavoro è di tipo qualitativo e percorre una pista aperta e rizomatica per affrontare il tema dei processi identitari in Rete. Si è preferito un approccio etnografico, tramite un’indagine condotta con e su Internet, nella certezza che la rete costituisca uno spazio-tempo riconfermante l'ordine offline. Come è tipico delle indagini qualitative, la ricerca è destrutturata in un percorso che si sviluppa costantemente, votata a produrre descrizioni di fenomeni particolari e non assiomi generali. Nel tentativo di mostrare le connessioni tra i vari punti del percorso, la tesi si propone come quadripartita. I Capire la contemporaneità. Identità, migrazioni e nuovi media; II Ripensare il campo; III Verso una netnografia delle relazioni interetniche; IV Note a margine di una ricerca. A conclusione della dissertazione, si presenta una riflessione sui limiti della ricerca e sui possibili sviluppi futuri.
Nella rete delle identità. Una netnografia esplorativa delle relazioni interetniche / Rita Iocolano - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2016 Jun 06. ((28. ciclo
Titolo: | Nella rete delle identità. Una netnografia esplorativa delle relazioni interetniche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 6-giu-2016 |
Citazione: | Nella rete delle identità. Una netnografia esplorativa delle relazioni interetniche / Rita Iocolano - Udine : Università degli Studi di Udine. , 2016 Jun 06. ((28. ciclo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1132934 |
Appare nelle tipologie: | 8.2 Tesi di Dottorato (OpenUniud) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
10990_753_rita_iocolano_nella_rete_delle_identità_dottorato_storia_XXVIII.pdf | Tesi di dottorato | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |