Objectives. The aim of the study was to assess the effects of acute and chronic sleepiness, of sleep disorders, and stress on the risk of occupational injuries and commuting accidents among the workers of the University Hospital of Udine, and the effect of organizational stress at the hospital Unit level on the number of adverse events and near-misses on the patients. Methods. We used different epidemiological study designs depending on the xposures and outcomes: case-crossover, case-control, ecologic. In addition to the information on exposures collected through interviews with structured questionnaires, we also conducted neurological tests (polysomnographies and maintenance of wakefulness tests) to assess the characteristics of sleep and the ability to stay awake of the workers. Results. Through the case-crossover study, we identified occupational transient exposures associated with increased risk of injury: fatigue, rush, distraction, emergency situations, teaching to or being taught by someone, non-compliant patients, bloody operative/work field, excess noise, complex procedures, and anger. Through the case-control design, the number of reported sleep disturbances was positively related with the outcome, whereas no association was found between usual sleep hours and injuries. Chronotype, assessed through the Horne-Ostberg questionnaire, was not significantly associated with injury, although we noticed a decreasing trend from earlier to later chronotypes. The ability to maintain wakefulness appeared reduced among workers who reported injuries. The ecologic study showed that the proportion of female workers in a unit, the average number of sick-leave days and of overtime hours, the number of medical examinations requested by employees, and being a surgical unit were significantly associated with the number of adverse events and near-miss. Conclusions. This study allowed the identification of individual and environmental stress-related factors associated with increased risk of injuries and adverse events, thus providing useful information for planning preventive interventions and for improving safety in the hospital setting

Obiettivi. Lo studio si proponeva di valutare gli effetti della sonnolenza acuta e cronica, di disturbi del sonno e di situazioni stressanti sul rischio di infortuni in itinere ed occupazionali tra i dipendenti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine. Inoltre è stato indagato l’effetto dello stress organizzativo a livello di Struttura/Dipartimento ospedaliero sul rischio di incidenti sui pazienti o near-miss. Metodi. Sono stati impiegati diversi disegni di studio epidemiologico, a seconda dell’esposizione e dell’outcome considerati: case-crossover, caso-controllo, ecologico. Ad integrazione delle informazioni sulle esposizioni raccolte mediante interviste con questionari strutturati, sono stati condotti anche esami strumentali (polisonnografia) e test neurologici (test di mantenimento della veglia) per valutare le caratteristiche del sonno e le capacità di mantenere la veglia da parte dei lavoratori. Risultati. Tramite lo studio case-crossover, sono state identificate esposizioni occupazionali transitorie associate ad un significativo aumento del rischio di infortunio sul lavoro: stanchezza, fretta, distrazione, situazioni di emergenza, attività didattiche, pazienti non collaboranti, campo operatorio con sangue, rumore eccessivo, procedure complesse e stati di arrabbiatura. Tramite il disegno caso-controllo, è emerso che il numero di disturbi del sonno riferito dai lavoratori si associa positivamente al rischio di infortunio, mentre il numero medio di ore di sonno non si è associato al rischio di infortunio. Benché non in maniera significativa, I cronotipi più mattutini, identificati tramite questionario di Horne-Ostberg, sembrerebbero a rischio aumentato. La capacità di mantenere la veglia sembrerebbe ridotta nei lavoratori che hanno riferito un infortunio. Lo studio ecologico ha mostrato che la proporzione di lavoratori di sesso femminile in ogni Unità, il numero medio di giorni di malattia e di ore di straordinario, il numero di visite anticipate richieste al medico competente e il tipo di dipartimento di appartenenza sono risultati significativamente associati al numero di eventi avversi e near-miss. Conclusioni. Questo studio ha permesso di individuare fattori stressanti individuali ed ambientali che si associano ad un aumentato rischio di infortuni tra i lavoratori ed errori sui pazienti, fornendo informazioni utili per la programmazione di interventi di prevenzione e il miglioramento della sicurezza in ambiente ospedaliero

Sleep deprivation, sleep disorders, fatigue, stress and the risk of occupational injuries and errors among health-care workers: a multi-approach epidemiological study / Francesca Valent - Udine. , 2015 May 06. 27. ciclo

Sleep deprivation, sleep disorders, fatigue, stress and the risk of occupational injuries and errors among health-care workers: a multi-approach epidemiological study

Valent, Francesca
2015-05-06

Abstract

Obiettivi. Lo studio si proponeva di valutare gli effetti della sonnolenza acuta e cronica, di disturbi del sonno e di situazioni stressanti sul rischio di infortuni in itinere ed occupazionali tra i dipendenti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine. Inoltre è stato indagato l’effetto dello stress organizzativo a livello di Struttura/Dipartimento ospedaliero sul rischio di incidenti sui pazienti o near-miss. Metodi. Sono stati impiegati diversi disegni di studio epidemiologico, a seconda dell’esposizione e dell’outcome considerati: case-crossover, caso-controllo, ecologico. Ad integrazione delle informazioni sulle esposizioni raccolte mediante interviste con questionari strutturati, sono stati condotti anche esami strumentali (polisonnografia) e test neurologici (test di mantenimento della veglia) per valutare le caratteristiche del sonno e le capacità di mantenere la veglia da parte dei lavoratori. Risultati. Tramite lo studio case-crossover, sono state identificate esposizioni occupazionali transitorie associate ad un significativo aumento del rischio di infortunio sul lavoro: stanchezza, fretta, distrazione, situazioni di emergenza, attività didattiche, pazienti non collaboranti, campo operatorio con sangue, rumore eccessivo, procedure complesse e stati di arrabbiatura. Tramite il disegno caso-controllo, è emerso che il numero di disturbi del sonno riferito dai lavoratori si associa positivamente al rischio di infortunio, mentre il numero medio di ore di sonno non si è associato al rischio di infortunio. Benché non in maniera significativa, I cronotipi più mattutini, identificati tramite questionario di Horne-Ostberg, sembrerebbero a rischio aumentato. La capacità di mantenere la veglia sembrerebbe ridotta nei lavoratori che hanno riferito un infortunio. Lo studio ecologico ha mostrato che la proporzione di lavoratori di sesso femminile in ogni Unità, il numero medio di giorni di malattia e di ore di straordinario, il numero di visite anticipate richieste al medico competente e il tipo di dipartimento di appartenenza sono risultati significativamente associati al numero di eventi avversi e near-miss. Conclusioni. Questo studio ha permesso di individuare fattori stressanti individuali ed ambientali che si associano ad un aumentato rischio di infortuni tra i lavoratori ed errori sui pazienti, fornendo informazioni utili per la programmazione di interventi di prevenzione e il miglioramento della sicurezza in ambiente ospedaliero
6-mag-2015
Objectives. The aim of the study was to assess the effects of acute and chronic sleepiness, of sleep disorders, and stress on the risk of occupational injuries and commuting accidents among the workers of the University Hospital of Udine, and the effect of organizational stress at the hospital Unit level on the number of adverse events and near-misses on the patients. Methods. We used different epidemiological study designs depending on the xposures and outcomes: case-crossover, case-control, ecologic. In addition to the information on exposures collected through interviews with structured questionnaires, we also conducted neurological tests (polysomnographies and maintenance of wakefulness tests) to assess the characteristics of sleep and the ability to stay awake of the workers. Results. Through the case-crossover study, we identified occupational transient exposures associated with increased risk of injury: fatigue, rush, distraction, emergency situations, teaching to or being taught by someone, non-compliant patients, bloody operative/work field, excess noise, complex procedures, and anger. Through the case-control design, the number of reported sleep disturbances was positively related with the outcome, whereas no association was found between usual sleep hours and injuries. Chronotype, assessed through the Horne-Ostberg questionnaire, was not significantly associated with injury, although we noticed a decreasing trend from earlier to later chronotypes. The ability to maintain wakefulness appeared reduced among workers who reported injuries. The ecologic study showed that the proportion of female workers in a unit, the average number of sick-leave days and of overtime hours, the number of medical examinations requested by employees, and being a surgical unit were significantly associated with the number of adverse events and near-miss. Conclusions. This study allowed the identification of individual and environmental stress-related factors associated with increased risk of injuries and adverse events, thus providing useful information for planning preventive interventions and for improving safety in the hospital setting
Sleep deprivation, sleep disorders, fatigue, stress and the risk of occupational injuries and errors among health-care workers: a multi-approach epidemiological study / Francesca Valent - Udine. , 2015 May 06. 27. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10990_643_tesi.pdf

Open Access dal 07/11/2016

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1132936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact