The concept of resistance understood as a defensive and revolutionary struggle, has a long history that, in the West as well as in the Islamic world, goes back in time for several centuries and, as I demonstrate throughout this work, also the Islamic concept of defensive jihād can be included. Starting from the notion of “resistance” my research focuses on the literary expression that it has generated at the popular level in two specific contexts: Libya at the time of the Italian occupation and the Italian resistance to Nazi-fascism. The comparison may seem impromptu, in fact, if on one hand some common and universally valid concepts emerge, on the other the differences may seem more significant than affinities. The places are different, the people of the resistant is different, thoughts are different and also the people to whom the melancholic poetic voice is addressed, but the enemy is the same and the stakes also: freedom. The research aims to compare these two resistances in which Italy finds itself to be co-protagonist, and I have documented the way in which the concept that underlies it, and which is the same at all latitudes, had a voice, what instruments he used to make himself heard, how he was received and how it was collected. In both cases, the texts haven’t any artistic or literary ambitions, neither historiographical intentions: they are the simple and spontaneous expression of the voice of the common people fighting against the oppressor. The literature of the Libyan resistance represents a field of fertile and little-known research both in the West and in the Arabian countries. It has photographed real splits of the common history between Italy and Libya, whose image is in contrast with the one that Italy wanted to give, because in fact the history of the Italian occupation of Libya has been sweetened by the myth of Italian good people, a bearer of civilization and well-being, in stark contrast to what Libyan resistance poetry reveals. In this context, I gave particular attention to the Poem of the camp of al-'Uqayla, Ma bi maraḍ, by Rajab Bou Ḥuweish, which can be considered the most important among the texts of the Libyan resistance literature. The documents relating to the Italian colonization in Libya are just Italian ones and only starting from the ‘70s The Center of Libyan Studies began to collect testimonies and to transcribe the oral sources to document that sad period. My study therefore starts from the resistance of the Libyan people documented through the voice of the poets, presenting extracts of poetry, both classical and popular. I have examined the main authors, of which I have translated a selection of texts analysing their language, form and contents. I also presented the context of the concentration camps in Libya and in Italy, through the voice of those who have been interned and exiled. I adopted the same type of analysis for the texts of Italian partisan songs, retracing their history and origin, themes and style, framing them in the historical context and in the social climate that generated them.

Il concetto di resistenza intesa come lotta difensiva e rivoluzionaria, ha una lunga storia che, in Occidente come anche nel mondo islamico, risale indietro nel tempo di diversi secoli e, come dimostro ampiamente nel corso di questo lavoro, anche il concetto islamico di jihād difensivo può esservi incluso. Partendo dalla nozione di “resistenza”, la mia ricerca si concentra sull’espressione letteraria che essa ha generato a livello popolare in due contesti specifici: la Libia all’epoca dell’occupazione italiana e la Resistenza italiana al nazi-fascismo. La comparazione potrà sembrare estemporanea, infatti, se da un lato emergono alcuni concetti comuni e universalmente validi, dall’altro le differenze possono sembrare più significative delle affinità. Diversi sono i luoghi, diverso è il popolo dei resistenti, diversi i pensieri e le persone a cui si rivolge la malinconica voce poetica, ma il nemico è lo stesso e la posta in gioco anche: la libertà. La ricerca si prefigge di mettere a confronto queste due resistenze in cui l’Italia si ritrova ad essere coprotagonista, e di queste ho inteso documentare il modo in cui il concetto che ne è alla base, e che è uguale a tutte le latitudini, ha avuto una voce, quali strumenti ha usato per farsi ascoltare, come è stata accolta e come è stata raccolta. In entrambi i casi, i testi non hanno pretese artistiche o letterarie, e neppure intenzioni storiografiche: sono l’espressione semplice e spontanea della voce della gente comune in lotta contro l’oppressore. La poesia della resistenza libica rappresenta un campo di ricerca fertile e poco conosciuto sia in Occidente che nei paesi arabi. Essa ha fotografato spaccati reali della storia comune tra Italia e Libia, la cui immagine è in contrasto con quella che l’Italia ne ha voluto dare, perché di fatto la storia dell’impresa italiana in Libia è stata edulcorata ricorrendo al mito dell’italiano buono, portatore di civiltà e di benessere, in netto contrasto con quanto rivela la poesia resistenziale libica. In questo contesto, ho dedicato particolare attenzione al Poema del campo di al-'Uqayla, Ma bi maraḍ, di Rajab Bou Ḥowaish, che si può considerare il più importante tra i testi della letteratura popolare resistenziale libica. I documenti relativi alla colonizzazione italiana in Libia, sono documenti italiani e solo a partire degli anni 70 l Centro di Studi libici ha cominciato a raccogliere testimonianze e a trascrivere le fonti orali per documentare quel triste periodo. Il mio studio parte dunque dalla resistenza del popolo libico documentata attraverso la voce dei poeti, presentando estratti di poesia, sia classica che popolare. Ho esaminato i principali autori, di cui ho tradotto una selezione di testi analizzandone lingua, forma e contenuti. Ho presentato anche il contesto dei campi di concentramento, in Libia e in Italia, attraverso la voce di chi vi è stato internato ed esiliato. Ho adottato lo stesso tipo di analisi per i testi dei canti partigiani italiani, ritracciandone la storia e l’origine, le tematiche e lo stile, inquadrandoli nel contesto storico e nel clima sociale che li ha generati.

RESISTENZE A CONFRONTO: NARRAZIONI DALLE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO (ITALIA E LIBIA) / Ahmed Badr Taha Badr , 2019 Oct 24. 30. ciclo, Anno Accademico 2016/2017.

RESISTENZE A CONFRONTO: NARRAZIONI DALLE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO (ITALIA E LIBIA)

BADR, AHMED BADR TAHA
2019-10-24

Abstract

The concept of resistance understood as a defensive and revolutionary struggle, has a long history that, in the West as well as in the Islamic world, goes back in time for several centuries and, as I demonstrate throughout this work, also the Islamic concept of defensive jihād can be included. Starting from the notion of “resistance” my research focuses on the literary expression that it has generated at the popular level in two specific contexts: Libya at the time of the Italian occupation and the Italian resistance to Nazi-fascism. The comparison may seem impromptu, in fact, if on one hand some common and universally valid concepts emerge, on the other the differences may seem more significant than affinities. The places are different, the people of the resistant is different, thoughts are different and also the people to whom the melancholic poetic voice is addressed, but the enemy is the same and the stakes also: freedom. The research aims to compare these two resistances in which Italy finds itself to be co-protagonist, and I have documented the way in which the concept that underlies it, and which is the same at all latitudes, had a voice, what instruments he used to make himself heard, how he was received and how it was collected. In both cases, the texts haven’t any artistic or literary ambitions, neither historiographical intentions: they are the simple and spontaneous expression of the voice of the common people fighting against the oppressor. The literature of the Libyan resistance represents a field of fertile and little-known research both in the West and in the Arabian countries. It has photographed real splits of the common history between Italy and Libya, whose image is in contrast with the one that Italy wanted to give, because in fact the history of the Italian occupation of Libya has been sweetened by the myth of Italian good people, a bearer of civilization and well-being, in stark contrast to what Libyan resistance poetry reveals. In this context, I gave particular attention to the Poem of the camp of al-'Uqayla, Ma bi maraḍ, by Rajab Bou Ḥuweish, which can be considered the most important among the texts of the Libyan resistance literature. The documents relating to the Italian colonization in Libya are just Italian ones and only starting from the ‘70s The Center of Libyan Studies began to collect testimonies and to transcribe the oral sources to document that sad period. My study therefore starts from the resistance of the Libyan people documented through the voice of the poets, presenting extracts of poetry, both classical and popular. I have examined the main authors, of which I have translated a selection of texts analysing their language, form and contents. I also presented the context of the concentration camps in Libya and in Italy, through the voice of those who have been interned and exiled. I adopted the same type of analysis for the texts of Italian partisan songs, retracing their history and origin, themes and style, framing them in the historical context and in the social climate that generated them.
24-ott-2019
Il concetto di resistenza intesa come lotta difensiva e rivoluzionaria, ha una lunga storia che, in Occidente come anche nel mondo islamico, risale indietro nel tempo di diversi secoli e, come dimostro ampiamente nel corso di questo lavoro, anche il concetto islamico di jihād difensivo può esservi incluso. Partendo dalla nozione di “resistenza”, la mia ricerca si concentra sull’espressione letteraria che essa ha generato a livello popolare in due contesti specifici: la Libia all’epoca dell’occupazione italiana e la Resistenza italiana al nazi-fascismo. La comparazione potrà sembrare estemporanea, infatti, se da un lato emergono alcuni concetti comuni e universalmente validi, dall’altro le differenze possono sembrare più significative delle affinità. Diversi sono i luoghi, diverso è il popolo dei resistenti, diversi i pensieri e le persone a cui si rivolge la malinconica voce poetica, ma il nemico è lo stesso e la posta in gioco anche: la libertà. La ricerca si prefigge di mettere a confronto queste due resistenze in cui l’Italia si ritrova ad essere coprotagonista, e di queste ho inteso documentare il modo in cui il concetto che ne è alla base, e che è uguale a tutte le latitudini, ha avuto una voce, quali strumenti ha usato per farsi ascoltare, come è stata accolta e come è stata raccolta. In entrambi i casi, i testi non hanno pretese artistiche o letterarie, e neppure intenzioni storiografiche: sono l’espressione semplice e spontanea della voce della gente comune in lotta contro l’oppressore. La poesia della resistenza libica rappresenta un campo di ricerca fertile e poco conosciuto sia in Occidente che nei paesi arabi. Essa ha fotografato spaccati reali della storia comune tra Italia e Libia, la cui immagine è in contrasto con quella che l’Italia ne ha voluto dare, perché di fatto la storia dell’impresa italiana in Libia è stata edulcorata ricorrendo al mito dell’italiano buono, portatore di civiltà e di benessere, in netto contrasto con quanto rivela la poesia resistenziale libica. In questo contesto, ho dedicato particolare attenzione al Poema del campo di al-'Uqayla, Ma bi maraḍ, di Rajab Bou Ḥowaish, che si può considerare il più importante tra i testi della letteratura popolare resistenziale libica. I documenti relativi alla colonizzazione italiana in Libia, sono documenti italiani e solo a partire degli anni 70 l Centro di Studi libici ha cominciato a raccogliere testimonianze e a trascrivere le fonti orali per documentare quel triste periodo. Il mio studio parte dunque dalla resistenza del popolo libico documentata attraverso la voce dei poeti, presentando estratti di poesia, sia classica che popolare. Ho esaminato i principali autori, di cui ho tradotto una selezione di testi analizzandone lingua, forma e contenuti. Ho presentato anche il contesto dei campi di concentramento, in Libia e in Italia, attraverso la voce di chi vi è stato internato ed esiliato. Ho adottato lo stesso tipo di analisi per i testi dei canti partigiani italiani, ritracciandone la storia e l’origine, le tematiche e lo stile, inquadrandoli nel contesto storico e nel clima sociale che li ha generati.
Resistenza e jihad; Colonialismo; Oralità; Poesia libica; Canti partigiani
Resistance and Jihad; Colonialism; Orality; Libyan poetry; Canti partigiani
RESISTENZE A CONFRONTO: NARRAZIONI DALLE DUE SPONDE DEL MEDITERRANEO (ITALIA E LIBIA) / Ahmed Badr Taha Badr , 2019 Oct 24. 30. ciclo, Anno Accademico 2016/2017.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1168830
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact