L'elaborato mira a offrire una panoramica sullo "stato di salute" della disciplina normativa esistente in materia di abusi di mercato. Muovendo dall'osservazione secondo cui il market abuse, pur costituendo un settore di intervento penalistico quantitativamente circoscritto, rappresenta il punto di convergenza di diverse direttrici evolutive del diritto penale moderno, l'elaborato si articola lungo tre capitoli, ciascuno suddiviso internamente in due sezioni. Il primo capitolo è dedicato all'analisi del contesto globale e sovranazionale di riferimento, entro il cui orizzonte si sviluppa la disciplina normativa degli abusi di mercato poi plasmata a livello nazionale. Nel secondo capitolo vengono analiticamente esaminati i due illeciti attorno ai quali essenzialmente orbitano gli abusi di mercato: insider trading e manipolazione del mercato. La trattazione si sviluppa in una prospettiva diacronica, comparando la disciplina vigente prima dell'intervento del d.lgs. n. 107/2018 e la fisionomia che tale novella ha impresso ai "riformati" fenomeni normativi del market abuse. L'ultimo capitolo, infine, è specificamente dedicato all'analisi della vexata quaestio del ne bis in idem e del turbolento confronto interordinamentale che tale tematica - proprio a partire dal dibattuto 'doppio binario sanzionatorio' degli abusi di mercato - ha sollevato.
Ne bis in idem, doppio binario sanzionatorio e armonizzazione eurounitaria del diritto penale: il caso degli abusi di mercato / Luca Baron , 2020 Mar 11. 32. ciclo, Anno Accademico 2018/2019.
Ne bis in idem, doppio binario sanzionatorio e armonizzazione eurounitaria del diritto penale: il caso degli abusi di mercato
BARON, LUCA
2020-03-11
Abstract
L'elaborato mira a offrire una panoramica sullo "stato di salute" della disciplina normativa esistente in materia di abusi di mercato. Muovendo dall'osservazione secondo cui il market abuse, pur costituendo un settore di intervento penalistico quantitativamente circoscritto, rappresenta il punto di convergenza di diverse direttrici evolutive del diritto penale moderno, l'elaborato si articola lungo tre capitoli, ciascuno suddiviso internamente in due sezioni. Il primo capitolo è dedicato all'analisi del contesto globale e sovranazionale di riferimento, entro il cui orizzonte si sviluppa la disciplina normativa degli abusi di mercato poi plasmata a livello nazionale. Nel secondo capitolo vengono analiticamente esaminati i due illeciti attorno ai quali essenzialmente orbitano gli abusi di mercato: insider trading e manipolazione del mercato. La trattazione si sviluppa in una prospettiva diacronica, comparando la disciplina vigente prima dell'intervento del d.lgs. n. 107/2018 e la fisionomia che tale novella ha impresso ai "riformati" fenomeni normativi del market abuse. L'ultimo capitolo, infine, è specificamente dedicato all'analisi della vexata quaestio del ne bis in idem e del turbolento confronto interordinamentale che tale tematica - proprio a partire dal dibattuto 'doppio binario sanzionatorio' degli abusi di mercato - ha sollevato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_DOTTORATO_BARON_1.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi definitiva
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.