English as a lingua franca (ELF) is becoming one the most common means of intercultural communication around the world. The range of communicative events analysed by ELF research is mostly limited to face-to-face interactions, such as group discussions and business meetings, and does not generally include more complex and monologic settings, such as conferences (see Reithofer 2010: 149). Nevertheless, ELF is increasingly making way into these communication settings as well, where language barriers were traditionally overcome solely by means of interpretation services. Interpreting and ELF are naturally intertwined within the European Institutions, which represent a particularly stimulating scenario to investigate, as a tension is evident between language policies consensually agreed on a higher level and based on multilingualism and the daily choices on how to apply these policies, which affect the successful unfolding of communication events in various ways. The main research hypothesis of the present study is that ELF is a determining factor directly affecting how multilingualism is applied within the EU. More specifically, it affects language arrangements in meetings, the role of interpretation services, meeting participants’ rights and not least the interpreters’ work in the booth. The present study investigates EU interpreters’ stance on the use of ELF by means of a questionnaire (the IPE, Interpreters’ Perceptions of ELF). Interpreters are “first-hand witnesses to actual language use” (Donovan 2009: 62): their opinion on the use of ELF and effective communication is relevant, considering that they are in the front line when it comes to any evolution in the language policies adopted by the EU. Furthermore, it is their task and responsibility to make sure that communication between participants runs smoothly, to achieve the ultimate goal of ensuring that the European and national institutions can effectively exercise their right of democratic scrutiny. Three main areas are explored: the impact the use of ELF has on communicative effectiveness; the impact the use of ELF has on their interpreting; and the impact the use of ELF has on multilingualism and participation rights. Interpreters describe ELF as being a detrimental factor in terms of communicative effectiveness. They believe most speakers to lose credibility and incisiveness when resorting to ELF and question whether it might even represent a barrier to active participation. Interpreters also broadly agree that interpreting ELF speakers tends to be particularly demanding, due to an additional ‘decoding’ phase that ends up overloading already taxed processing capacities. The features they struggle most with are pronunciation/intonation and syntax, which, in their opinion, are heavily influenced by speakers’ L1, thus conferring a higher degree of unpredictability to their speeches. Furthermore, interpreters admit to a certain degree of frustration, as they feel they are sometimes faced with unsurmountable obstacles, turning interpretation into a daunting task. Meeting participants are also accounted for, through the analysis of the data derived from a second questionnaire, the CSS (Customer Satisfaction Survey), the latest edition of a survey designed every two years by the European Commission Directorate-General for Interpretation and addressed to meeting participants, in order to assess their satisfaction with the services provided. The CSS and IPE are not directly comparable, as they address a different population and are drafted with different aims. Consequently, CSS data have only been analysed to the extent that they could confirm or refute IPE’s results.

L’inglese come lingua franca (ELF) si sta trasformando nel principale strumento di comunicazione interculturale al mondo. Il filone di ricerca ELF si è limitato finora all’analisi di interazioni presenziali, discussioni in gruppo e incontri professionali, trascurando contesti più complessi e monologici come le conferenze (cfr. Reithofer 2010: 149). Tuttavia, ELF si fa strada anche in questo tipo di contesti, in cui le barriere linguistiche erano tradizionalmente superate ricorrendo all’operato degli interpreti. ELF e l’interpretazione si intrecciano in seno alle istituzioni europee, che rappresentano un campo di indagine particolarmente affascinante, alla luce della tensione che esiste tra politiche linguistiche consensualmente adottate ai più alti livelli e ispirate al multilinguismo e le scelte quotidiane volte a darvi applicazione, che possono inficiare il buon esito degli eventi comunicativi. La principale ipotesi di ricerca del presente studio è che ELF sia un fattore determinante, che esercita un’influenza diretta sull’applicazione del principio del multilinguismo all’interno dell’UE: sortisce un impatto sulla gestione del regime linguistico delle riunioni, sul servizio di interpretazione, sui diritti dei partecipanti alle riunioni e, non da ultimo, sul lavoro degli interpreti in cabina. Il presente studio esplora la percezione che gli interpreti hanno di ELF tramite un questionario (IPE, Interpreters’ Perceptions of ELF). Gli interpreti sono testimoni diretti dell’uso della lingua (Donovan 2009: 62): la loro opinione sull’utilizzo di ELF è pertinente, dato che il loro lavoro è direttamente influenzato dall’evoluzione delle politiche linguistiche in seno all’UE. Il progetto di ricerca esplora le seguenti aree: l’impatto di ELF sull’efficacia comunicativa, sull’attività degli interpreti e sul multilinguismo. Gli interpreti considerano ELF un fattore nocivo in termini di efficacia comunicativa. Ritengono che la maggior parte dei parlanti perda credibilità e incisività esprimendosi in ELF e sospettano che ELF possa ostacolare una loro partecipazione attiva alle riunioni. I dati rivelano che sono ampiamente concordi nel ritenere che interpretare un oratore che si esprime in ELF sia particolarmente impegnativo, a causa di una fase di ‘decodificazione’ che va ad aggravare delle risorse cognitive già sovrastimolate. Gli elementi più problematici sono pronuncia, intonazione e sintassi che, a loro avviso, sono fortemente influenzati dalla L1 dei parlanti. Inoltre, esprimono un certo grado di frustrazione dinanzi ad ostacoli spesso insormontabili che rendono l’interpretazione un compito ingrato. La posizione dei partecipanti alle riunioni è contemplata dallo studio tramite l’analisi di dati derivati da un secondo questionario, il CSS (Customer Satisfaction Survey), un’indagine sulla soddisfazione dei clienti organizzato dalla Direzione-Generale per l’interpretazione della Commissione europea e rivolto ai partecipanti stessi. Il CSS e l’IPE non sono direttamente raffrontabili, poiché si rivolgono a due diversi gruppi e sono stati redatti per scopi distinti. Pertanto, i dati del CSS sono stati analizzati solo nella misura in cui potevano confermare o confutare i risultati dell’IPE.

ELF at the European Commissione: a survey-based study on interpreters' perceptions / Cristina Scardulla , 2020 Oct 29. 31. ciclo, Anno Accademico 2017/2018.

ELF at the European Commissione: a survey-based study on interpreters' perceptions

SCARDULLA, CRISTINA
2020-10-29

Abstract

English as a lingua franca (ELF) is becoming one the most common means of intercultural communication around the world. The range of communicative events analysed by ELF research is mostly limited to face-to-face interactions, such as group discussions and business meetings, and does not generally include more complex and monologic settings, such as conferences (see Reithofer 2010: 149). Nevertheless, ELF is increasingly making way into these communication settings as well, where language barriers were traditionally overcome solely by means of interpretation services. Interpreting and ELF are naturally intertwined within the European Institutions, which represent a particularly stimulating scenario to investigate, as a tension is evident between language policies consensually agreed on a higher level and based on multilingualism and the daily choices on how to apply these policies, which affect the successful unfolding of communication events in various ways. The main research hypothesis of the present study is that ELF is a determining factor directly affecting how multilingualism is applied within the EU. More specifically, it affects language arrangements in meetings, the role of interpretation services, meeting participants’ rights and not least the interpreters’ work in the booth. The present study investigates EU interpreters’ stance on the use of ELF by means of a questionnaire (the IPE, Interpreters’ Perceptions of ELF). Interpreters are “first-hand witnesses to actual language use” (Donovan 2009: 62): their opinion on the use of ELF and effective communication is relevant, considering that they are in the front line when it comes to any evolution in the language policies adopted by the EU. Furthermore, it is their task and responsibility to make sure that communication between participants runs smoothly, to achieve the ultimate goal of ensuring that the European and national institutions can effectively exercise their right of democratic scrutiny. Three main areas are explored: the impact the use of ELF has on communicative effectiveness; the impact the use of ELF has on their interpreting; and the impact the use of ELF has on multilingualism and participation rights. Interpreters describe ELF as being a detrimental factor in terms of communicative effectiveness. They believe most speakers to lose credibility and incisiveness when resorting to ELF and question whether it might even represent a barrier to active participation. Interpreters also broadly agree that interpreting ELF speakers tends to be particularly demanding, due to an additional ‘decoding’ phase that ends up overloading already taxed processing capacities. The features they struggle most with are pronunciation/intonation and syntax, which, in their opinion, are heavily influenced by speakers’ L1, thus conferring a higher degree of unpredictability to their speeches. Furthermore, interpreters admit to a certain degree of frustration, as they feel they are sometimes faced with unsurmountable obstacles, turning interpretation into a daunting task. Meeting participants are also accounted for, through the analysis of the data derived from a second questionnaire, the CSS (Customer Satisfaction Survey), the latest edition of a survey designed every two years by the European Commission Directorate-General for Interpretation and addressed to meeting participants, in order to assess their satisfaction with the services provided. The CSS and IPE are not directly comparable, as they address a different population and are drafted with different aims. Consequently, CSS data have only been analysed to the extent that they could confirm or refute IPE’s results.
29-ott-2020
L’inglese come lingua franca (ELF) si sta trasformando nel principale strumento di comunicazione interculturale al mondo. Il filone di ricerca ELF si è limitato finora all’analisi di interazioni presenziali, discussioni in gruppo e incontri professionali, trascurando contesti più complessi e monologici come le conferenze (cfr. Reithofer 2010: 149). Tuttavia, ELF si fa strada anche in questo tipo di contesti, in cui le barriere linguistiche erano tradizionalmente superate ricorrendo all’operato degli interpreti. ELF e l’interpretazione si intrecciano in seno alle istituzioni europee, che rappresentano un campo di indagine particolarmente affascinante, alla luce della tensione che esiste tra politiche linguistiche consensualmente adottate ai più alti livelli e ispirate al multilinguismo e le scelte quotidiane volte a darvi applicazione, che possono inficiare il buon esito degli eventi comunicativi. La principale ipotesi di ricerca del presente studio è che ELF sia un fattore determinante, che esercita un’influenza diretta sull’applicazione del principio del multilinguismo all’interno dell’UE: sortisce un impatto sulla gestione del regime linguistico delle riunioni, sul servizio di interpretazione, sui diritti dei partecipanti alle riunioni e, non da ultimo, sul lavoro degli interpreti in cabina. Il presente studio esplora la percezione che gli interpreti hanno di ELF tramite un questionario (IPE, Interpreters’ Perceptions of ELF). Gli interpreti sono testimoni diretti dell’uso della lingua (Donovan 2009: 62): la loro opinione sull’utilizzo di ELF è pertinente, dato che il loro lavoro è direttamente influenzato dall’evoluzione delle politiche linguistiche in seno all’UE. Il progetto di ricerca esplora le seguenti aree: l’impatto di ELF sull’efficacia comunicativa, sull’attività degli interpreti e sul multilinguismo. Gli interpreti considerano ELF un fattore nocivo in termini di efficacia comunicativa. Ritengono che la maggior parte dei parlanti perda credibilità e incisività esprimendosi in ELF e sospettano che ELF possa ostacolare una loro partecipazione attiva alle riunioni. I dati rivelano che sono ampiamente concordi nel ritenere che interpretare un oratore che si esprime in ELF sia particolarmente impegnativo, a causa di una fase di ‘decodificazione’ che va ad aggravare delle risorse cognitive già sovrastimolate. Gli elementi più problematici sono pronuncia, intonazione e sintassi che, a loro avviso, sono fortemente influenzati dalla L1 dei parlanti. Inoltre, esprimono un certo grado di frustrazione dinanzi ad ostacoli spesso insormontabili che rendono l’interpretazione un compito ingrato. La posizione dei partecipanti alle riunioni è contemplata dallo studio tramite l’analisi di dati derivati da un secondo questionario, il CSS (Customer Satisfaction Survey), un’indagine sulla soddisfazione dei clienti organizzato dalla Direzione-Generale per l’interpretazione della Commissione europea e rivolto ai partecipanti stessi. Il CSS e l’IPE non sono direttamente raffrontabili, poiché si rivolgono a due diversi gruppi e sono stati redatti per scopi distinti. Pertanto, i dati del CSS sono stati analizzati solo nella misura in cui potevano confermare o confutare i risultati dell’IPE.
ELF; interpretazione; Commissione europea; questionario; ITELF
ELF; interpreting; European Commission; survey; ITELF
ELF at the European Commissione: a survey-based study on interpreters' perceptions / Cristina Scardulla , 2020 Oct 29. 31. ciclo, Anno Accademico 2017/2018.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCARDULLA_tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: SCARDULLA_tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 9.66 MB
Formato Adobe PDF
9.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1192309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact