The research proposes an analysis of the role of the artistic patronage in Venice within the Order of the Franciscans in the 14th century, focusing in particular on the female branch, rarely taken into consideration in research studies. The main purpose is the reconstruction of the contexts that saw the genesis of the works of art created for the settlements of S. Chiara and S. Maria Gloriosa dei Frari, attempting to identify the motivations, functions and meanings they had to convey. The investigation was conducted mainly with archival sources, for the most part hitherto unpublished material, in particular testamentary documents. The first part offers a historical overview of the spread of the Order in Veneto, as well as an outline of the 13th century Venetian religious context. In the second part, dedicated to S. Chiara, after having illustrated the main events relating to its origins in the 13th century, an attempt is made to reconstruct the appearance of the church building in medieval times. The most ancient and detailed representation taken from the View of Venice by De Barbari, possibly shows the outcome of the works, which have remained unknown until now and whose analysis has been proposed, that involved the building between 1470 and 1474. The complex was destroyed by a fire in 1572 and in order to understand the significance of the event, an unpublished 17th century chronicle by an anonymous nun proved useful, as it made it possible to acquire information about the surviving rooms of the monastery rebuilt at the time. As for the 14th century, the century of main importance in terms of research, the social context tied with the monastery was reconstructed through a close analysis conducted on a extensive sample of fourteenth-century wills, shedding light on the kinship ties of the nuns in order to identify the family units closest to the community. Among the benefactors is Antonio Barloto from Verona, who probably at the suggestion of the abbess financed the construction of the altarpiece intended for the high altar. This event has made it possible to detect a method of commissioning in a purely female context, namely the donation of a work of art in view of taking monastic vows. Even the Santa Chiara Polyptych of the Gallerie dell'Accademia by Paolo Veneziano was in all likelihood made in a similar context. The work has so far been considered by critics only from the point of view of attribution and chronological placement. After the iconographic analysis of the individual scenes that demonstrated an update on Giotto's models by the artist, the conceptual purposes of the painting were investigated, aimed at promoting the exemplum of the holy life of St. Francis and the central role of the Church, of which the nuns were part as spouses of Christ. The analysis of the liturgical ritual that accompanied the ceremony of profession of vows highlighted different points of contact with the iconographies of the painting, and it was therefore assumed that the work was functional in such situations and that it should have been in the choir, where these ceremonies usually took place. It was therefore proposed that the unknown donor of the painting, indicated by critics as a nun, was a wealthy widow who had donated the polyptych to the monastery on the occasion of her daughter taking vows. In the third part, dedicated to the Frari, the various types of pro anima bequests are identified and the different environments required for burials are indicated, also examining the case studies of the monuments of Simonetto and Francesco Dandolo. Documents were also found attesting to the presence of private altars inside the conventual spaces. Finally, in the last part, a reflection is developed on the particular Venetian scene, where the State played a prominent role in the context of proposing the common good of the city, and on the ways of involving an artist of the caliber of Paolo Veneziano in the artistic commissions.

La ricerca propone un'analisi del ruolo della committenza a Venezia presso l'Ordine dei Minori nel Trecento,focalizzandosi in particolare sul ramo femminile,raramente considerato dagli studi.Obiettivo principale è stato la ricostruzione dei contesti che videro la genesi delle opere d'arte realizzate per gli insediamenti di S.Chiara e di S.Maria Gloriosa dei Frari,cercando di individuare le motivazioni, le funzioni e i significati che dovevano veicolare.L'indagine è stata condotta principalmente con fonti di prima mano,per la maggior parte inedite, in particolare atti testamentari.La prima parte offre una panoramica storica sulla diffusione dell'Ordine in Veneto, nonché uno sguardo d'insieme sul contesto religioso veneziano duecentesco.Nella seconda parte, dedicata a S. Chiara, dopo aver illustrato le principali vicende relative alle sue origini nel Duecento, si è cercato di ricostruire idealmente l'aspetto dell'edificio chiesastico in epoca medievale. La più antica e dettagliata raffigurazione tratta dalla veduta di De Barbari mostra probabilmente l'esito dei lavori, finora rimasti ignoti e di cui si è proposta l'analisi,che la interessarono tra 1470 e 1474. Il complesso venne distrutto da un incendio nel 1572 e per la comprensione della portata dell'evento si è rivelata utile una cronaca seicentesca inedita opera di un'anonima monaca, che ha permesso di acquisire informazioni in merito agli ambienti sopravvissuti del monastero rifabbricato al suo tempo.Per quanto riguarda il Trecento, secolo di maggior rilievo ai fini della ricerca, è stato ricostruito il contesto sociale che gravitava attorno al monastero tramite una serrata analisi condotta su più di sessanta buste di testamenti trecenteschi quasi totalmente inediti,facendo luce sui legami di parentela delle monache al fine di identificare i nuclei familiari più vicini alla comunità. Tra i benefattori figura Antonio Barloto, di origini veronesi, che probabilmente su suggerimento della badessa finanziò la realizzazione dell'ancona destinata all'altare maggiore.La vicenda ha permesso di rilevare una modalità di committenza in ambito prettamente femminile,ovvero la donazione di un'opera d'arte in vista di una monacazione.Anche il Polittico di Santa Chiara delle Gallerie dell'Accademia di Paolo Veneziano probabilmente venne realizzato in un contesto analogo.L'opera è stata finora considerata dalla critica solo dal punto di vista attribuzionistico e di collocamento cronologico.Dopo l'analisi iconografica delle singole scene che ha dimostrato un aggiornamento sui modelli giotteschi da parte dell'artista, si sono indagate le finalità concettuali dell'opera, volte a promuovere l'exemplum di vita santa di san Francesco e il ruolo centrale della Chiesa, di cui le monache facevano parte come spose di Cristo. L'analisi del rituale liturgico che accompagnava la cerimonia di professione dei voti ha evidenziato diversi punti di contatto con le iconografie del dipinto, e si è dunque ipotizzato che l'opera fosse funzionale in tali frangenti e che dovesse trovarsi nel coro,dove solitamente avvenivano queste cerimonie. Si è dunque proposto che l'ignota committente del dipinto,indicata dalla critica come una monaca, fosse una facoltosa vedova che aveva fatto dono del polittico al monastero in occasione della vestizione della figlia. Nella terza parte, dedicata ai Frari, si sono indicate le varie tipologie di lasciti pro anima individuati e i diversi ambienti richiesti per le sepolture, esaminando anche i casi dei monumenti di Simonetto e Francesco Dandolo.Si sono rinvenuti anche documenti attestanti la presenza di altari privati all'interno degli spazi conventuali.Nella parte conclusiva infine,si è sviluppata una riflessione sul particolare contesto veneziano,dove lo Stato rivestiva un ruolo preminente nell'ambito del proponimento del bene comune della città, e sulle modalità di coinvolgimento di un artista del calibro di Paolo Veneziano nelle commissioni artistiche.

La committenza nell'ambito degli Ordini Mendicanti: i Minori a Venezia nel secolo XIV / Elena Khalaf , 2022 Jul 06. 34. ciclo, Anno Accademico 2020/2021.

La committenza nell'ambito degli Ordini Mendicanti: i Minori a Venezia nel secolo XIV

KHALAF, ELENA
2022-07-06

Abstract

The research proposes an analysis of the role of the artistic patronage in Venice within the Order of the Franciscans in the 14th century, focusing in particular on the female branch, rarely taken into consideration in research studies. The main purpose is the reconstruction of the contexts that saw the genesis of the works of art created for the settlements of S. Chiara and S. Maria Gloriosa dei Frari, attempting to identify the motivations, functions and meanings they had to convey. The investigation was conducted mainly with archival sources, for the most part hitherto unpublished material, in particular testamentary documents. The first part offers a historical overview of the spread of the Order in Veneto, as well as an outline of the 13th century Venetian religious context. In the second part, dedicated to S. Chiara, after having illustrated the main events relating to its origins in the 13th century, an attempt is made to reconstruct the appearance of the church building in medieval times. The most ancient and detailed representation taken from the View of Venice by De Barbari, possibly shows the outcome of the works, which have remained unknown until now and whose analysis has been proposed, that involved the building between 1470 and 1474. The complex was destroyed by a fire in 1572 and in order to understand the significance of the event, an unpublished 17th century chronicle by an anonymous nun proved useful, as it made it possible to acquire information about the surviving rooms of the monastery rebuilt at the time. As for the 14th century, the century of main importance in terms of research, the social context tied with the monastery was reconstructed through a close analysis conducted on a extensive sample of fourteenth-century wills, shedding light on the kinship ties of the nuns in order to identify the family units closest to the community. Among the benefactors is Antonio Barloto from Verona, who probably at the suggestion of the abbess financed the construction of the altarpiece intended for the high altar. This event has made it possible to detect a method of commissioning in a purely female context, namely the donation of a work of art in view of taking monastic vows. Even the Santa Chiara Polyptych of the Gallerie dell'Accademia by Paolo Veneziano was in all likelihood made in a similar context. The work has so far been considered by critics only from the point of view of attribution and chronological placement. After the iconographic analysis of the individual scenes that demonstrated an update on Giotto's models by the artist, the conceptual purposes of the painting were investigated, aimed at promoting the exemplum of the holy life of St. Francis and the central role of the Church, of which the nuns were part as spouses of Christ. The analysis of the liturgical ritual that accompanied the ceremony of profession of vows highlighted different points of contact with the iconographies of the painting, and it was therefore assumed that the work was functional in such situations and that it should have been in the choir, where these ceremonies usually took place. It was therefore proposed that the unknown donor of the painting, indicated by critics as a nun, was a wealthy widow who had donated the polyptych to the monastery on the occasion of her daughter taking vows. In the third part, dedicated to the Frari, the various types of pro anima bequests are identified and the different environments required for burials are indicated, also examining the case studies of the monuments of Simonetto and Francesco Dandolo. Documents were also found attesting to the presence of private altars inside the conventual spaces. Finally, in the last part, a reflection is developed on the particular Venetian scene, where the State played a prominent role in the context of proposing the common good of the city, and on the ways of involving an artist of the caliber of Paolo Veneziano in the artistic commissions.
6-lug-2022
La ricerca propone un'analisi del ruolo della committenza a Venezia presso l'Ordine dei Minori nel Trecento,focalizzandosi in particolare sul ramo femminile,raramente considerato dagli studi.Obiettivo principale è stato la ricostruzione dei contesti che videro la genesi delle opere d'arte realizzate per gli insediamenti di S.Chiara e di S.Maria Gloriosa dei Frari,cercando di individuare le motivazioni, le funzioni e i significati che dovevano veicolare.L'indagine è stata condotta principalmente con fonti di prima mano,per la maggior parte inedite, in particolare atti testamentari.La prima parte offre una panoramica storica sulla diffusione dell'Ordine in Veneto, nonché uno sguardo d'insieme sul contesto religioso veneziano duecentesco.Nella seconda parte, dedicata a S. Chiara, dopo aver illustrato le principali vicende relative alle sue origini nel Duecento, si è cercato di ricostruire idealmente l'aspetto dell'edificio chiesastico in epoca medievale. La più antica e dettagliata raffigurazione tratta dalla veduta di De Barbari mostra probabilmente l'esito dei lavori, finora rimasti ignoti e di cui si è proposta l'analisi,che la interessarono tra 1470 e 1474. Il complesso venne distrutto da un incendio nel 1572 e per la comprensione della portata dell'evento si è rivelata utile una cronaca seicentesca inedita opera di un'anonima monaca, che ha permesso di acquisire informazioni in merito agli ambienti sopravvissuti del monastero rifabbricato al suo tempo.Per quanto riguarda il Trecento, secolo di maggior rilievo ai fini della ricerca, è stato ricostruito il contesto sociale che gravitava attorno al monastero tramite una serrata analisi condotta su più di sessanta buste di testamenti trecenteschi quasi totalmente inediti,facendo luce sui legami di parentela delle monache al fine di identificare i nuclei familiari più vicini alla comunità. Tra i benefattori figura Antonio Barloto, di origini veronesi, che probabilmente su suggerimento della badessa finanziò la realizzazione dell'ancona destinata all'altare maggiore.La vicenda ha permesso di rilevare una modalità di committenza in ambito prettamente femminile,ovvero la donazione di un'opera d'arte in vista di una monacazione.Anche il Polittico di Santa Chiara delle Gallerie dell'Accademia di Paolo Veneziano probabilmente venne realizzato in un contesto analogo.L'opera è stata finora considerata dalla critica solo dal punto di vista attribuzionistico e di collocamento cronologico.Dopo l'analisi iconografica delle singole scene che ha dimostrato un aggiornamento sui modelli giotteschi da parte dell'artista, si sono indagate le finalità concettuali dell'opera, volte a promuovere l'exemplum di vita santa di san Francesco e il ruolo centrale della Chiesa, di cui le monache facevano parte come spose di Cristo. L'analisi del rituale liturgico che accompagnava la cerimonia di professione dei voti ha evidenziato diversi punti di contatto con le iconografie del dipinto, e si è dunque ipotizzato che l'opera fosse funzionale in tali frangenti e che dovesse trovarsi nel coro,dove solitamente avvenivano queste cerimonie. Si è dunque proposto che l'ignota committente del dipinto,indicata dalla critica come una monaca, fosse una facoltosa vedova che aveva fatto dono del polittico al monastero in occasione della vestizione della figlia. Nella terza parte, dedicata ai Frari, si sono indicate le varie tipologie di lasciti pro anima individuati e i diversi ambienti richiesti per le sepolture, esaminando anche i casi dei monumenti di Simonetto e Francesco Dandolo.Si sono rinvenuti anche documenti attestanti la presenza di altari privati all'interno degli spazi conventuali.Nella parte conclusiva infine,si è sviluppata una riflessione sul particolare contesto veneziano,dove lo Stato rivestiva un ruolo preminente nell'ambito del proponimento del bene comune della città, e sulle modalità di coinvolgimento di un artista del calibro di Paolo Veneziano nelle commissioni artistiche.
Committenza; Architettura medieva; Ordine Minori; S. Chiara di Venezia; S. Maria dei Frari
S. Maria dei Frari
La committenza nell'ambito degli Ordini Mendicanti: i Minori a Venezia nel secolo XIV / Elena Khalaf , 2022 Jul 06. 34. ciclo, Anno Accademico 2020/2021.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Khalaf_Tesi dottorato GIUGNO2022.pdf

Open Access dal 07/01/2024

Descrizione: Tesi
Licenza: Creative commons
Dimensione 53.74 MB
Formato Adobe PDF
53.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1232466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact