This thesis proposes a critical-conservative edition, with a related translation into Italian, of a corpus of 21 'Lieder' written by Oswald von Wolkenstein (1376/77-1445). The first chapter outlines the historical-social context and offers a short biography of Oswald, whose life was strongly influenced by the great events that marked the last decades of the European Middle Ages, such as the Council of Constance (1414-1418). The second chapter describes Oswald’s manuscript and print tradition, and it is divided into five paragraphs. The first three are dedicated to the three main manuscripts, A, B, and c, their codicological analysis, and their history up to the present days. The fourth one focuses on the 'Streuüberlieferung', while the last one resumes Klein’s study (2015) on indirect, lost, dubious and/or false witnesses. The third chapter illustrates the 21 selected compositions. The commentary focuses on several distinctive features and themes of Oswald’s production, such as the relationship between Oswald’s production and the different European literary traditions, multilingualism, and, but not least, the way Oswald describes his time and South Tyrol. The first paragraph of the fourth chapter is dedicated to Oswald’s known portraits, since they represent an important extratextual tool, through which the Wolkensteiner intended to make sure that his own person, his literary works, and his deeds were handed down to posterity. The second paragraph, on the other hand, focuses on the comparison with Hugo von Montfort, an almost coeval author of Oswald, who also commissioned two manuscripts with his own poems and was strongly interested in leaving a memorial of his own existence. The fifth and sixth chapters are devoted to the presentation of the edition and of the translation, respectively. They both establish a constructive comparison with a long tradition of publications and, above all, with the problems encountered over the course of more than a century and a half of Oswald criticism. The diplomatic-interpretative edition comes immediately after these last chapters. Poems preserved in both mss. A and B are presented with a synoptic layout, keeping the text of ms. A on the left and that of ms. B on the right. The apparatus is negative and also includes lessons of c, which was not commissioned by Oswald, but it is still of great importance in the manuscript tradition, as well as lessons of already published editions. The translation is complemented with numerous notes, designed to clarify the most complex phrases. Even in this section, the aim is to maintain a constructive dialogue with the other translations - into German, French, English, and Italian. Following a survey of other Italian translations, it can be said that 12 of 21 'Lieder' here proposed have been translated into Italian for the first time, and one of these, Ave mater, or Maria (Kl. 109a), has never been translated into any language other than German (Hofmeister 2011, 271 n. 460, however, proposes an extremely free translation into Modern German). The thesis is concluded by an analysis of the reception and fortune of Oswald and his compositions since their rediscovery in the 19th century. This section is the result of many first-hand investigations in South Tyrol. Different forms of Oswald’s reception and mythologizing were considered, from tourism to micro-toponomastics. This study confirms that the interest in Oswald is still extremely vivid and multifaceted.

Questo elaborato offre un’edizione critica conservativa, con relativa traduzione, di un corpus di 21 componimenti di Oswald von Wolkenstein (1376/77-1445). Il primo capitolo si apre con una trattazione del contesto storico-sociale coevo, alla quale segue una breve biografia di Oswald von Wolkenstein, fortemente influenzata dai grandi eventi che hanno contrassegnato gli ultimi decenni del Medioevo europeo, come il Concilio di Costanza (1414-1418). Il secondo capitolo comprende la tradizione manoscritta e a stampa del 'Wolkensteiner' ed è ripartito in cinque paragrafi. I primi tre sono dedicati ai tre codici principali, ossia A, B e c, alla loro analisi codicologica e alle loro vicende sino ai giorni nostri. Il quarto si concentra sulla 'Streuüberlieferung', mentre l’ultimo riprende la trattazione presente nell’edizione di Klein (2015) sulle testimonianze indirette, perdute, dubbie e/o false. Nel terzo capitolo si presentano i 21 componimenti selezionati, con particolare enfasi sul rapporto tra la produzione oswaldiana e le differenti tradizioni letterarie europee, sul plurilinguismo e sulle sue molteplici declinazioni pragmatiche e, non da ultimo, sulle modalità con cui Oswald descrive la propria epoca e il Sudtirolo. Il quarto capitolo si concentra sulle raffigurazioni oggi note di Oswald, importante strumento extratestuale con il quale il 'Wolkensteiner' ha inteso assicurarsi che la propria persona, le proprie opere letterarie e le proprie gesta venissero tramandate ai posteri. Il secondo paragrafo, invece, si focalizza sul confronto con Hugo von Montfort, autore quasi coevo di Oswald, anch’egli committente di due manoscritti contenenti propri componimenti poetici e fortemente interessato a lasciare un memoriale della propria esistenza. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati rispettivamente alla presentazione dell’edizione e della traduzione. Punto focale di entrambi è il confronto costruttivo con una lunga tradizione di studi e, soprattutto, con le problematiche di volta in volta riscontrate nel corso di più di un secolo e mezzo di critica oswaldiana. Al termine di questi ultimi capitoli, segue l’edizione diplomatico-interpretativa. Qualora un componimento sia conservato in entrambi i codici autorizzati da Oswald, ossia i mss. A e B, si è optato per un layout sinottico, mantenendo il testo del ms. A a sinistra e quello del ms. B a destra. L’apparato è negativo e comprende anche lezioni del ms. c, non commissionato da Oswald, ma comunque di estrema rilevanza nella tradizione manoscritta, nonché lezioni delle edizioni da me considerate nell’analisi. La traduzione è arricchita da numerose note atte a sciogliere i passi più complessi. Anche in questo frangente si è voluto mantenere un dialogo costruttivo con le traduzioni precedenti, in tedesco, francese, inglese e italiano. Alla luce dei confronti effettuati, ben 12 tra i 21 componimenti proposti vedono qui la loro prima traduzione in italiano e per uno di questi, 'Ave mater, o Maria' (Kl. 109a), si propone prima traduzione assoluta in una lingua altra dal tedesco (si noti che Hofmeister 2011, 271 n. 460 propone una traduzione di servizio in tedesco moderno estremamente libera). Chiude la tesi un’analisi della ricezione e della fortuna di Oswald e dei suoi componimenti a partire dalla loro prima riscoperta nel XIX secolo. Questa sezione è il frutto di molteplici ricerche sul campo condotte in territorio sudtirolese, in cui sono state indagate diverse forme di ricezione e mitizzazione di Oswald, a partire dall’ambito turistico sino alla microtoponomastica. Questo studio ha confermato un interesse per il 'Wolkensteiner' ancora oggi estremamente vivido e sfaccettato.

Oswald von Wolkenstein: edizione e traduzione di un corpus selezionato / Dario Capelli , 2022 Jun 28. 34. ciclo, Anno Accademico 2020/2021.

Oswald von Wolkenstein: edizione e traduzione di un corpus selezionato

CAPELLI, DARIO
2022-06-28

Abstract

This thesis proposes a critical-conservative edition, with a related translation into Italian, of a corpus of 21 'Lieder' written by Oswald von Wolkenstein (1376/77-1445). The first chapter outlines the historical-social context and offers a short biography of Oswald, whose life was strongly influenced by the great events that marked the last decades of the European Middle Ages, such as the Council of Constance (1414-1418). The second chapter describes Oswald’s manuscript and print tradition, and it is divided into five paragraphs. The first three are dedicated to the three main manuscripts, A, B, and c, their codicological analysis, and their history up to the present days. The fourth one focuses on the 'Streuüberlieferung', while the last one resumes Klein’s study (2015) on indirect, lost, dubious and/or false witnesses. The third chapter illustrates the 21 selected compositions. The commentary focuses on several distinctive features and themes of Oswald’s production, such as the relationship between Oswald’s production and the different European literary traditions, multilingualism, and, but not least, the way Oswald describes his time and South Tyrol. The first paragraph of the fourth chapter is dedicated to Oswald’s known portraits, since they represent an important extratextual tool, through which the Wolkensteiner intended to make sure that his own person, his literary works, and his deeds were handed down to posterity. The second paragraph, on the other hand, focuses on the comparison with Hugo von Montfort, an almost coeval author of Oswald, who also commissioned two manuscripts with his own poems and was strongly interested in leaving a memorial of his own existence. The fifth and sixth chapters are devoted to the presentation of the edition and of the translation, respectively. They both establish a constructive comparison with a long tradition of publications and, above all, with the problems encountered over the course of more than a century and a half of Oswald criticism. The diplomatic-interpretative edition comes immediately after these last chapters. Poems preserved in both mss. A and B are presented with a synoptic layout, keeping the text of ms. A on the left and that of ms. B on the right. The apparatus is negative and also includes lessons of c, which was not commissioned by Oswald, but it is still of great importance in the manuscript tradition, as well as lessons of already published editions. The translation is complemented with numerous notes, designed to clarify the most complex phrases. Even in this section, the aim is to maintain a constructive dialogue with the other translations - into German, French, English, and Italian. Following a survey of other Italian translations, it can be said that 12 of 21 'Lieder' here proposed have been translated into Italian for the first time, and one of these, Ave mater, or Maria (Kl. 109a), has never been translated into any language other than German (Hofmeister 2011, 271 n. 460, however, proposes an extremely free translation into Modern German). The thesis is concluded by an analysis of the reception and fortune of Oswald and his compositions since their rediscovery in the 19th century. This section is the result of many first-hand investigations in South Tyrol. Different forms of Oswald’s reception and mythologizing were considered, from tourism to micro-toponomastics. This study confirms that the interest in Oswald is still extremely vivid and multifaceted.
28-giu-2022
Questo elaborato offre un’edizione critica conservativa, con relativa traduzione, di un corpus di 21 componimenti di Oswald von Wolkenstein (1376/77-1445). Il primo capitolo si apre con una trattazione del contesto storico-sociale coevo, alla quale segue una breve biografia di Oswald von Wolkenstein, fortemente influenzata dai grandi eventi che hanno contrassegnato gli ultimi decenni del Medioevo europeo, come il Concilio di Costanza (1414-1418). Il secondo capitolo comprende la tradizione manoscritta e a stampa del 'Wolkensteiner' ed è ripartito in cinque paragrafi. I primi tre sono dedicati ai tre codici principali, ossia A, B e c, alla loro analisi codicologica e alle loro vicende sino ai giorni nostri. Il quarto si concentra sulla 'Streuüberlieferung', mentre l’ultimo riprende la trattazione presente nell’edizione di Klein (2015) sulle testimonianze indirette, perdute, dubbie e/o false. Nel terzo capitolo si presentano i 21 componimenti selezionati, con particolare enfasi sul rapporto tra la produzione oswaldiana e le differenti tradizioni letterarie europee, sul plurilinguismo e sulle sue molteplici declinazioni pragmatiche e, non da ultimo, sulle modalità con cui Oswald descrive la propria epoca e il Sudtirolo. Il quarto capitolo si concentra sulle raffigurazioni oggi note di Oswald, importante strumento extratestuale con il quale il 'Wolkensteiner' ha inteso assicurarsi che la propria persona, le proprie opere letterarie e le proprie gesta venissero tramandate ai posteri. Il secondo paragrafo, invece, si focalizza sul confronto con Hugo von Montfort, autore quasi coevo di Oswald, anch’egli committente di due manoscritti contenenti propri componimenti poetici e fortemente interessato a lasciare un memoriale della propria esistenza. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati rispettivamente alla presentazione dell’edizione e della traduzione. Punto focale di entrambi è il confronto costruttivo con una lunga tradizione di studi e, soprattutto, con le problematiche di volta in volta riscontrate nel corso di più di un secolo e mezzo di critica oswaldiana. Al termine di questi ultimi capitoli, segue l’edizione diplomatico-interpretativa. Qualora un componimento sia conservato in entrambi i codici autorizzati da Oswald, ossia i mss. A e B, si è optato per un layout sinottico, mantenendo il testo del ms. A a sinistra e quello del ms. B a destra. L’apparato è negativo e comprende anche lezioni del ms. c, non commissionato da Oswald, ma comunque di estrema rilevanza nella tradizione manoscritta, nonché lezioni delle edizioni da me considerate nell’analisi. La traduzione è arricchita da numerose note atte a sciogliere i passi più complessi. Anche in questo frangente si è voluto mantenere un dialogo costruttivo con le traduzioni precedenti, in tedesco, francese, inglese e italiano. Alla luce dei confronti effettuati, ben 12 tra i 21 componimenti proposti vedono qui la loro prima traduzione in italiano e per uno di questi, 'Ave mater, o Maria' (Kl. 109a), si propone prima traduzione assoluta in una lingua altra dal tedesco (si noti che Hofmeister 2011, 271 n. 460 propone una traduzione di servizio in tedesco moderno estremamente libera). Chiude la tesi un’analisi della ricezione e della fortuna di Oswald e dei suoi componimenti a partire dalla loro prima riscoperta nel XIX secolo. Questa sezione è il frutto di molteplici ricerche sul campo condotte in territorio sudtirolese, in cui sono state indagate diverse forme di ricezione e mitizzazione di Oswald, a partire dall’ambito turistico sino alla microtoponomastica. Questo studio ha confermato un interesse per il 'Wolkensteiner' ancora oggi estremamente vivido e sfaccettato.
O. von Wolkenstein; Edizione; Traduzione; Ricezione; Wolkenstein
O. von Wolkenstein; Edition; Translation; Reception; Wolkenstein
Oswald von Wolkenstein: edizione e traduzione di un corpus selezionato / Dario Capelli , 2022 Jun 28. 34. ciclo, Anno Accademico 2020/2021.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Capelli 16 aprile.pdf

accesso aperto

Descrizione: Oswald von Wolkenstein: edizione e traduzione di un corpus selezionato
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1233024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact