Partendo da alcune considerazioni teoriche, la comunicazione si propone di esplorare un aspetto dell’evoluzione dell’italiano dagli anni post-unitari alla fine del Novecento, attraverso l’analisi di tre traduzioni dello stesso originale inglese: il romanzo Little Dorrit di Charles Dickens. Del romanzo saranno parallelamente esaminate: la prima traduzione effettuata da Federigo Verdinois nel 1873-74; la traduzione di Vittoria Rossi Ancona del 1950 e infine l’adattamento di Vito Cusimano del 1990. Le considerazioni d’insieme, unite all’analisi dettagliata di alcuni brani, consentiranno di proporre una interpretazione delle scelte traduttive, delle motivazioni e delle finalità che in esse si rispecchiano.

"Traduzione ed evoluzione linguistico-culturale dagli anni dell'Unità alla fine del Novecento: tre versioni italiane di Little Dorrit a confronto"

GALLITELLI E
2015-01-01

Abstract

Partendo da alcune considerazioni teoriche, la comunicazione si propone di esplorare un aspetto dell’evoluzione dell’italiano dagli anni post-unitari alla fine del Novecento, attraverso l’analisi di tre traduzioni dello stesso originale inglese: il romanzo Little Dorrit di Charles Dickens. Del romanzo saranno parallelamente esaminate: la prima traduzione effettuata da Federigo Verdinois nel 1873-74; la traduzione di Vittoria Rossi Ancona del 1950 e infine l’adattamento di Vito Cusimano del 1990. Le considerazioni d’insieme, unite all’analisi dettagliata di alcuni brani, consentiranno di proporre una interpretazione delle scelte traduttive, delle motivazioni e delle finalità che in esse si rispecchiano.
2015
978-80-7435-618-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lingue_Culture_Letterature.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1289418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact