Il carcere è innanzitutto spazio. È costrizione e predeterminazione di comportamenti tradotti in spazio. Nel nostro Paese, questa condizione si dà, molto spesso, in ambienti decadenti, inadeguati e vetusti; il carcere è un luogo fortemente multietnico, dove i conflitti sono compressi e trattenuti, dove la varietà delle figure presenti – dal punto di vista delle provenienze culturali e linguistiche – sembra prefigurare un futuro a venire per le nostre società e per le nostre città. Questo lavoro raccoglie alcune riflessioni che, nel corso del tempo, l’autore ha elaborato in forma di saggi, workshop progettuali e letture del rapporto tra l’architettura e i luoghi di detenzione. Il materiale composito raccolto, se osservato nel suo insieme, si configura come una implicita indagine sul ruolo dei luoghi di detenzione all’interno della città ma anche sulla loro capacità di consentire alla pena di acquisire senso e di assumere un valore dignitoso, produttivo, civile. Il luogo estremo della detenzione è un oggetto insidioso per la cultura architettonica. Il carcere mette alla prova principi, logiche e consuetudini che, al confronto con lo spazio della pena, devono essere ridiscussi e osservati nella prospettiva di una forma di abitare costretta e obbligatoria. Nella direzione di una possibile indagine questo lavoro raccoglie indizi, prove, reperti, al fine di tenere acceso un dibattito che ci riguarda.

Indagare il carcere. Progetti per i luoghi della detenzione in Italia

Giovanni La Varra
2024-01-01

Abstract

Il carcere è innanzitutto spazio. È costrizione e predeterminazione di comportamenti tradotti in spazio. Nel nostro Paese, questa condizione si dà, molto spesso, in ambienti decadenti, inadeguati e vetusti; il carcere è un luogo fortemente multietnico, dove i conflitti sono compressi e trattenuti, dove la varietà delle figure presenti – dal punto di vista delle provenienze culturali e linguistiche – sembra prefigurare un futuro a venire per le nostre società e per le nostre città. Questo lavoro raccoglie alcune riflessioni che, nel corso del tempo, l’autore ha elaborato in forma di saggi, workshop progettuali e letture del rapporto tra l’architettura e i luoghi di detenzione. Il materiale composito raccolto, se osservato nel suo insieme, si configura come una implicita indagine sul ruolo dei luoghi di detenzione all’interno della città ma anche sulla loro capacità di consentire alla pena di acquisire senso e di assumere un valore dignitoso, produttivo, civile. Il luogo estremo della detenzione è un oggetto insidioso per la cultura architettonica. Il carcere mette alla prova principi, logiche e consuetudini che, al confronto con lo spazio della pena, devono essere ridiscussi e osservati nella prospettiva di una forma di abitare costretta e obbligatoria. Nella direzione di una possibile indagine questo lavoro raccoglie indizi, prove, reperti, al fine di tenere acceso un dibattito che ci riguarda.
2024
979-12-5953-070-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Varra G. (2024), Indagare il carcere. Progetti per i luoghi della detenzione in Italia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.54 MB
Formato Adobe PDF
8.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1291744
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact