Il contributo discute le principali linee guida per l'inclusione scolastica dell'allievo con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Partendo dall'analisi dell'evoluzione del disturbo, con specifico riferimento alle compromissioni funzionali in età adulta, vengono illustrate e discusse in un'ottica prospettica cinque azioni per l'inclusione scolastica: 1. Partnership scuola-famiglia; 2. Intervento precoce; 3. Potenziamento dell’attenzione; 4. Acquisizione di competenze organizzative; 5. Modulazione delle alterazioni emotive.
La gestione inclusiva dell'allievo con ADHD
daniele fedeli
2024-01-01
Abstract
Il contributo discute le principali linee guida per l'inclusione scolastica dell'allievo con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Partendo dall'analisi dell'evoluzione del disturbo, con specifico riferimento alle compromissioni funzionali in età adulta, vengono illustrate e discusse in un'ottica prospettica cinque azioni per l'inclusione scolastica: 1. Partnership scuola-famiglia; 2. Intervento precoce; 3. Potenziamento dell’attenzione; 4. Acquisizione di competenze organizzative; 5. Modulazione delle alterazioni emotive.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.