In Lorenzo il Magnifico l’uso del mito asseconda il carattere dell’opera e il suo contesto culturale: da linguaggio stereotipato (nella sua prima produzione), a linguaggio cifrato chiamato a veicolare reconditi significati filosofici e teologici (dopo la sua «conversione» ficiniana, quando la sua poesia si colora intensamente di neoplatonismo), a linguaggio rinnovato direttamente alle fonti (nella fase classicistica). Nel Pulci, accanto ad un mito quale consueta, usurata, terminologia di repertorio, si registrano, nel Morgante, briosi esempi di degradazione parodica, ch’è l’inconfondibile cifra di Luigi.

Lorenzo de' Medici e Luigi Pulci. Linguaggio esoterico e degradazione parodica

CALIARO, Ilvano
2005-01-01

Abstract

In Lorenzo il Magnifico l’uso del mito asseconda il carattere dell’opera e il suo contesto culturale: da linguaggio stereotipato (nella sua prima produzione), a linguaggio cifrato chiamato a veicolare reconditi significati filosofici e teologici (dopo la sua «conversione» ficiniana, quando la sua poesia si colora intensamente di neoplatonismo), a linguaggio rinnovato direttamente alle fonti (nella fase classicistica). Nel Pulci, accanto ad un mito quale consueta, usurata, terminologia di repertorio, si registrano, nel Morgante, briosi esempi di degradazione parodica, ch’è l’inconfondibile cifra di Luigi.
2005
8837220731
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14 Caliaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 90.9 kB
Formato Adobe PDF
90.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/691181
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact