Attraverso l’intreccio tra letteratura e politica, il saggio evidenzia l’arduo sforzo delle scrittrici Argentina e latinoamericane che a partire dagli anni settanta del XX secolo cercano di attuare una revisione storica – nella sua dinamicità – della società in cui sono inserite. Spinte dalla propria preoccupazione e ribellione nei confronti di quanto le circonda, esse hanno il merito di avere infranto il pensiero patriarcale che considera la politica esclusivo dominio maschile e di avere osato criticare severamente tutti i sistemi dittatoriali. La tecnica usata è per lo più quella della destrutturazione di un consolidato sistema sociale, seguita dalla ricostruzione minuziosa di una realtà «totale», sia pure frammentaria, tanto da riprodurne i vari aspetti, a volte modificati dalla necessità di scrittura in cui è implicita la presenza e la scoperta del sé. Ne consegue che la finzione storica è talmente persuasiva da ingannare il lettore non più in grado di discerne fra verità e menzogna, tra storia personale e Storia ufficiale. Letteratura, dunque, come possibilità d’intervenire nel mondo, di far comprendere quanto accade nella realtà locale denunciando le barbarie politiche, ma esprimendo sentimenti universali, attraverso un linguaggio che pur riflettendo sfumature dei luoghi trattati, viene recepito da latitudini diverse.

“Mujer y política: una difícil relación. Algunos ejemplos en escritoras argentinas de la segunda mitad del siglo XX”

SERAFIN, Silvana
2010-01-01

Abstract

Attraverso l’intreccio tra letteratura e politica, il saggio evidenzia l’arduo sforzo delle scrittrici Argentina e latinoamericane che a partire dagli anni settanta del XX secolo cercano di attuare una revisione storica – nella sua dinamicità – della società in cui sono inserite. Spinte dalla propria preoccupazione e ribellione nei confronti di quanto le circonda, esse hanno il merito di avere infranto il pensiero patriarcale che considera la politica esclusivo dominio maschile e di avere osato criticare severamente tutti i sistemi dittatoriali. La tecnica usata è per lo più quella della destrutturazione di un consolidato sistema sociale, seguita dalla ricostruzione minuziosa di una realtà «totale», sia pure frammentaria, tanto da riprodurne i vari aspetti, a volte modificati dalla necessità di scrittura in cui è implicita la presenza e la scoperta del sé. Ne consegue che la finzione storica è talmente persuasiva da ingannare il lettore non più in grado di discerne fra verità e menzogna, tra storia personale e Storia ufficiale. Letteratura, dunque, come possibilità d’intervenire nel mondo, di far comprendere quanto accade nella realtà locale denunciando le barbarie politiche, ma esprimendo sentimenti universali, attraverso un linguaggio che pur riflettendo sfumature dei luoghi trattati, viene recepito da latitudini diverse.
2010
9788484725879
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Silvana Serafin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 132.59 kB
Formato Adobe PDF
132.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Silvana Serafin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 132.59 kB
Formato Adobe PDF
132.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/696889
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact