Nel capitolo viene affrontata la relazione esistente tra la qualità del prodotto vino e la sua comunicazione e strutturazione all'interno dei soggetti della domanda in una prospettiva merketing oriented. Il contributo sottolinea la valenza strutturante dell'azione di comunicazione della qualità, attraverso simboli, marchi e marche tanto quanto la verifica tecnico-operativa della stessa. La discussione operata tende a chiarificare i livelli di contribuzione che i vari sistemi di significazione (simboli) a livello di impresa, sistema di imprese e territorio, enucleando una classificazione dei ruoli degli stessi simboli. Le azioni e le decisioni che debbono essere prese a livellio di impresa, di consorzi e di sistemi di imprese per comunicare "correttamente" la qualità del prodotto, nelle sue varie articolazioni, vengono affrontate in termini dialettici ed evolutivi.
Marchi di qualità (del vino e del territorio) e marche aziendali: integrazione od antinomia? Una risposta marketing oriented
CAGNINA, Maria Rosita;MORETTI, Andrea
2008-01-01
Abstract
Nel capitolo viene affrontata la relazione esistente tra la qualità del prodotto vino e la sua comunicazione e strutturazione all'interno dei soggetti della domanda in una prospettiva merketing oriented. Il contributo sottolinea la valenza strutturante dell'azione di comunicazione della qualità, attraverso simboli, marchi e marche tanto quanto la verifica tecnico-operativa della stessa. La discussione operata tende a chiarificare i livelli di contribuzione che i vari sistemi di significazione (simboli) a livello di impresa, sistema di imprese e territorio, enucleando una classificazione dei ruoli degli stessi simboli. Le azioni e le decisioni che debbono essere prese a livellio di impresa, di consorzi e di sistemi di imprese per comunicare "correttamente" la qualità del prodotto, nelle sue varie articolazioni, vengono affrontate in termini dialettici ed evolutivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.