I saggi affrontano temi di storia del pensiero filosofico, scientifico e teologico della modernità, dall'età di Galileo a quella di Darwin. Indice: Paolo Rossi, Due interpretazioni di Daniele 12,4; William Shea, Galileo a Roma: incontri e scontri; Franco Giudice, Isaac Newton e la tradizione dei principi attivi nella filosofia naturale inglese del XVII secolo; Brunello Lotti, Filosofia naturale e teologia nello Scholium Generale di Newton; Chiara Giuntini, Locke, Newton e la scienza della Scrittura; Paola Dessì, I cattolici di fronte alla scienza: strategie apologetiche nella Francia di fine Ottocento; Antonello La Vergata, Darwinismo, scienza e religione.
Scienza e teologia fra Seicento e Ottocento. Studi in memoria di Maurizio Mamiani
GIUNTINI, Chiara;LOTTI, Brunello
2006-01-01
Abstract
I saggi affrontano temi di storia del pensiero filosofico, scientifico e teologico della modernità, dall'età di Galileo a quella di Darwin. Indice: Paolo Rossi, Due interpretazioni di Daniele 12,4; William Shea, Galileo a Roma: incontri e scontri; Franco Giudice, Isaac Newton e la tradizione dei principi attivi nella filosofia naturale inglese del XVII secolo; Brunello Lotti, Filosofia naturale e teologia nello Scholium Generale di Newton; Chiara Giuntini, Locke, Newton e la scienza della Scrittura; Paola Dessì, I cattolici di fronte alla scienza: strategie apologetiche nella Francia di fine Ottocento; Antonello La Vergata, Darwinismo, scienza e religione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.