Utilizzando un vasto patrimonio di documenti manoscritti inediti, sono stati studiati sul lungo periodo l’evoluzione del paesaggio agrario, l’organizzazione della produzione, lo sfruttamento dei boschi e le articolazioni istituzionali della società rurale e delle strutture signorili in Friuli tra il Cinque e l’Ottocento. Il volume è corredato da una raccolta di mappe, di disegni, di planimetrie, di carte a stampa, cioè da quel complesso di “immagini interessate” realizzate per rispondere ad esigenze pubbliche ed interessi particolari, in grado di ricomporre i quadri economici e la realtà storica anche attraverso la presentazione e lo studio della cartografia storica.
L'immagine del territorio. Societa' e paesaggi del Friuli nei disegni e nella cartografia storica (secoli XVI- XIX)
BIANCO, Furio
2008-01-01
Abstract
Utilizzando un vasto patrimonio di documenti manoscritti inediti, sono stati studiati sul lungo periodo l’evoluzione del paesaggio agrario, l’organizzazione della produzione, lo sfruttamento dei boschi e le articolazioni istituzionali della società rurale e delle strutture signorili in Friuli tra il Cinque e l’Ottocento. Il volume è corredato da una raccolta di mappe, di disegni, di planimetrie, di carte a stampa, cioè da quel complesso di “immagini interessate” realizzate per rispondere ad esigenze pubbliche ed interessi particolari, in grado di ricomporre i quadri economici e la realtà storica anche attraverso la presentazione e lo studio della cartografia storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bianco L'immagine del territorio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.