Sfoglia per Autore
Due lettere del ms. Riccardiano 2752 attribuibili a Francesco Galeota
1985-01-01 Formentin, Vittorio
Un recupero leopardiano: il frammento XXXIX dei Canti
1986-01-01 Formentin, Vittorio
Francesco Galeota, Le lettere del Colibeto, edizione, spoglio linguistico e glossario a cura di V. F
1987-01-01 Formentin, Vittorio
La prosa concertata: studio di una «maniera» gaddiana
1987-01-01 Formentin, Vittorio
Recensione di Ferraiolo, Cronaca, edizione critica a cura di R. Coluccia, Firenze, Accademia della Crusca, 1987
1988-01-01 Formentin, Vittorio
Proposte di restauro per la «Cronica» d’Anonimo romano (con una nota etimologica)
1989-01-01 Formentin, Vittorio
Scrittura e testo nel manoscritto dei «Ricordi» di Loise de Rosa
1993-01-01 Formentin, Vittorio
Due schede di antico napoletano estratte dallo spoglio del Parigino it. 913. I. Sull’armonizzazione delle atone. II. Su un caso di sonorizzazione dell’occlusiva bilabiale sorda
1993-01-01 Formentin, Vittorio
Tracce di una flessione accusativo-ablativo e altri arcaismi morfologici in un antico testo meridionale (Cod. Cass. 629)
1994-01-01 Formentin, Vittorio
Dei continuatori del latino ILLE in antico napoletano
1994-01-01 Formentin, Vittorio
I modi della comunicazione letteraria
1995-01-01 Formentin, Vittorio
Attestazioni di raddoppiamento sintattico provocato da -T e -NT finali in un manoscritto meridionale del Trecento
1995-01-01 Formentin, Vittorio
Dal volgare toscano all’italiano
1996-01-01 Formentin, Vittorio
Flessione bicasuale del pronome relativo in antichi testi italiani centro-meridionali
1996-01-01 Formentin, Vittorio
Alcune considerazioni e un’ipotesi sull’articolo determinativo in area italo-romanza
1996-01-01 Formentin, Vittorio
La “crisi” linguistica del Quattrocento
1996-01-01 Formentin, Vittorio
Note sulla rappresentabilità grafica degli allofoni
1996-01-01 Formentin, Vittorio
Un fenomeno di giuntura italo-romanzo: il rafforzamento prevocalico della consonante finale dei monosillabi
1997-01-01 Formentin, Vittorio
Loise de Rosa, «Ricordi» (a cura di)
1998-01-01 Formentin, Vittorio
Il "problema" degli esiti meridionali del lat. MEDIUS: fatti e ipotesi
2000-01-01 Formentin, Vittorio
Antico napoletano inde ‘in’
2001-01-01 Formentin, Vittorio
L'ausiliazione perfettiva in antico napoletano
2001-01-01 Formentin, Vittorio
Un caso di geminazione fonosintattica negli antichi volgari e nei moderni dialetti settentrionali
2002-01-01 Formentin, Vittorio
L'area italiana
2002-01-01 Formentin, Vittorio
Recensione di A. Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, I. Introduzione
2002-01-01 Formentin, Vittorio
Nuovi rilievi sul testo della "Cronica" di Anonimo romano
2002-01-01 Formentin, Vittorio
Tra storia della lingua e filologia: note sulla sintassi della "Cronica" di Anonimo romano
2002-01-01 Formentin, Vittorio
Antico padovano "gi" da ILLI: condizioni italo-romanze di una forma veneta
2002-01-01 Formentin, Vittorio
Filologia italiana. Rivista annuale
2004-01-01 Formentin, Vittorio; Albonico, Simone; Carrai, Stefano; Trovato, Paolo
Recensione di M. Aprile, Giovanni Brancati traduttore di Vegezio. Edizione e spoglio lessicale del ms. Vat. Ross. 531
2004-01-01 Formentin, Vittorio
Quattro note sintattiche dal "Tristano Veneto"
2004-01-01 Formentin, Vittorio
Una ballata ‘giullaresca’ in Friuli alla fine del Trecento
2004-01-01 Formentin, Vittorio
Un esercizio ricostruttivo: veneziano antico fondi 'fondo', ladi 'lato', peti 'petto'
2004-01-01 Formentin, Vittorio
Una ballata in archivio
2004-01-01 Formentin, Vittorio
Filologia italiana. Rivista annuale
2005-01-01 Formentin, Vittorio; Albonico, Simone; Carrai, Stefano; Trovato, Paolo
Un distico in volgare in un registro polesano del Duecento
2005-01-01 Formentin, Vittorio
Recensione di M. Barbato, Il libro VIII del Plinio napoletano di Giovanni Brancati
2005-01-01 Formentin, Vittorio
Sul frammento zurighese di Giacomino Pugliese
2005-01-01 Formentin, Vittorio
Nicolò di Daniele da Colle Prampergo
2006-01-01 Formentin, Vittorio
Filologia italiana. Rivista annuale
2006-01-01 Formentin, Vittorio; Albonico, Simone; Carrai, Stefano; Trovato, Paolo
Altri versi, uno scongiuro e un breve dalle carte del notaio Lanzarotto (con una postilla alla ballata "S'e' ò rasom")
2006-01-01 Formentin, Vittorio
Una nuova edizione dei Ritmi arcaici
2007-01-01 Formentin, Vittorio
Poesia italiana delle origini
2007-01-01 Formentin, Vittorio
Filologia italiana. Rivista annuale
2007-01-01 Formentin, Vittorio; Albonico, Simone; Carrai, Stefano; Trovato, Paolo
A proposito di un libro recente sui piu' antichi testi lirici italiani
2007-01-01 Formentin, Vittorio
Tetrastici popolareggianti in Friuli fra Tre e Quattrocento
2008-01-01 Formentin, Vittorio
Schede lessicali e grammaticali per la «Cronica» d’Anonimo romano
2008-01-01 Formentin, Vittorio
Recensione di I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano It. I 3 (4889), a cura di Francesca Gambino
2008-01-01 Formentin, Vittorio
Filologia italiana. Rivista annuale
2008-01-01 Formentin, Vittorio; Albonico, Simone; Carrai, Stefano; Trovato, Paolo
Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV
2008-01-01 Formentin, Vittorio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile