POLATO, Maurizio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.870
EU - Europa 2.768
AS - Asia 1.446
SA - Sud America 185
AF - Africa 76
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 1
Totale 9.352
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.791
SG - Singapore 763
IT - Italia 686
UA - Ucraina 677
DE - Germania 351
CN - Cina 290
RU - Federazione Russa 246
FI - Finlandia 238
SE - Svezia 170
BR - Brasile 164
IE - Irlanda 128
GB - Regno Unito 97
KR - Corea 96
VN - Vietnam 72
TR - Turchia 70
CA - Canada 67
FR - Francia 38
IR - Iran 34
HK - Hong Kong 27
BE - Belgio 25
IN - India 25
CZ - Repubblica Ceca 21
MA - Marocco 18
NL - Olanda 16
CH - Svizzera 13
TG - Togo 13
ZA - Sudafrica 13
GH - Ghana 9
ID - Indonesia 9
LT - Lituania 9
IQ - Iraq 8
MX - Messico 8
BF - Burkina Faso 7
KE - Kenya 7
RO - Romania 7
ES - Italia 6
EU - Europa 6
JP - Giappone 6
LV - Lettonia 6
PL - Polonia 6
TW - Taiwan 6
BD - Bangladesh 5
CL - Cile 4
EE - Estonia 4
PK - Pakistan 4
AZ - Azerbaigian 3
BO - Bolivia 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
HR - Croazia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TN - Tunisia 3
VE - Venezuela 3
AR - Argentina 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CM - Camerun 2
CO - Colombia 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
MD - Moldavia 2
MM - Myanmar 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PS - Palestinian Territory 2
PT - Portogallo 2
QA - Qatar 2
UG - Uganda 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
CY - Cipro 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
ME - Montenegro 1
MU - Mauritius 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SV - El Salvador 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
Totale 9.352
Città #
Singapore 540
Chandler 527
Jacksonville 496
Woodbridge 413
Fairfield 311
Ann Arbor 303
Dearborn 262
Houston 208
Ashburn 189
Wilmington 160
Boardman 158
Dublin 128
Princeton 120
Beijing 114
Cambridge 103
Seattle 96
Seoul 93
Udine 86
Izmir 66
Milan 55
Dong Ket 52
Des Moines 48
Ottawa 47
Munich 46
Rome 46
San Diego 42
Los Angeles 36
Dallas 29
Ogden 28
Trieste 25
Brussels 24
Hefei 23
Padova 23
Cattolica 21
Frankfurt am Main 20
Helsinki 20
Mcallen 20
Norwalk 20
Santa Clara 19
New York 18
London 16
Brno 14
Amsterdam 13
Casablanca 13
Lomé 13
São Paulo 13
Turku 13
Verona 13
Düsseldorf 12
Jinan 12
Monmouth Junction 12
Nanjing 12
Ho Chi Minh City 11
Hong Kong 11
Toronto 11
Edinburgh 10
Guangzhou 10
Martignacco 10
West Jordan 10
Zurich 10
Ardabil 9
San Mateo 9
Shanghai 9
Shenzhen 9
Belluno 8
Redmond 8
Venice 8
Conegliano 7
Dalmine 7
Kunming 7
Nairobi 7
Phoenix 7
San Jose 7
Accra 6
Brescia 6
Castelletto sopra Ticino 6
Parma 6
Pune 6
Queens 6
Riga 6
Rio de Janeiro 6
San Vendemiano 6
Shenyang 6
Tokyo 6
Baghdad 5
Chicago 5
Leawood 5
Mexico City 5
Moscow 5
Olomouc 5
Ouagadougou 5
San Francisco 5
Secaucus 5
Trento 5
Aurisina 4
Bad Soden am Taunus 4
Bassano del Grappa 4
Brooklyn 4
Buttrio 4
Chengdu 4
Totale 5.516
Nome #
1. Con A. Sossai), Le operazioni di project finance: analisi di alcune operazioni relative al biennio 2001-2002 con riferimento alla regione Veneto 278
1. ( (Con F.Vrech), L'analisi del profilo creditizio: perdite attese, inattese, ed accantonamenti nell'"Accordo di Basilea" 263
The Effects of Capital on Bank Risk-Taking: New Evidence for the European Banking System 251
The distribution of illiquid financial products: The case of italy 180
Value Creation Drivers in European Banks: Does the Capital Structure Matter? 167
Banks and the value chain of the securities industry. The Italian case 165
Religion, governance and performance: evidence from Islamic and conventional stock exchanges 159
Credit quality, bank provisioning and systematic risk in banking business 156
The Economics of the Global Stock Exchange Industry 149
A New Risk-Adjusted Performance Approach for Measuring the Value of Securities Exchanges 149
Consolidation in the exchange industry. What are exchanges actually worth? Some evidence from a crises environment 145
Business diversification in the securities industry: Implications for exchanges 133
Islamic and Conventional Exchanges: A Performance Analysis and Governance Perspectives 133
Value and governance in the Exchange industry: the case of diversified conglomerate exchanges 130
Consolidation and business strategies in the securities industry: how securities exchanges create value? 118
Performance Esg e impatti sulle probabilità di default a medio-lungo termine: il caso europeo 117
Gli Exchange Traded Notes: il caso Vix 113
Alla Banca conviene rinegoziare il prestito? 109
Consolidation and Business diversification in the securities industry: implications for the exchanges 108
Level III measures on the distribution of illiquid financial products: the Italian case and implications for European Financial Market 108
Forecasting Models and Probabilistic Sensitivity Analysis: An Application to Bank's Risk Appetite Thresholds within the Risk Appetite Framework 104
Changing Paradigms in Stock Exchanges’ Governance 100
Cross border integration in the securities exchange industry: measuring stock-exchange value 93
The impact of ECB loan valuation metrics on third-party loan pricing: A EU firm perspective 92
Listing, trading e post trading nel mercato azionario italiano.Profili operativi e regolamentari nel contesto della nuova MiFID 90
Basilea II, l’impatto sui Consorzi Garanzia Fidi 88
Stock exchanges mergers in the aftermath of the crisis. New insights 88
1982-1992 un decennio di attività del CON.GA.FI. COMMERCIO di Udine: Una sintesi ragionata 87
L'impatto degli incentivi finanziari sulle imprese artigiane del Friuli-Venezia Giulia: una verifica empirica 83
L'impatto degli incentivi finanziari e fiscali sulle imprese artigiane del Friuli-Venezia Giulia: una verifica empirica 83
Mercato della base monetaria e comportamento delle banche 82
Gli internal deal nell’area finanza: alcune considerazioni in merito alla rilevanza ai fini del bilancio bancario 82
Allocazione del capitale e redditività nelle Banche di Credito Cooperativo. Il caso delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia 79
Teoria e modelli di comportamento degli intermediari finanziari 79
Earn-Outs in debt restructuring plans: economics and valuation 79
Banche e catena del valore della securities industry. Profili strutturali ed evidenze empiriche con riferimento ai bilanci consolidati relativi al periodo 1999-2003 76
Illiquid Financial products and distribution policies: new insights 76
Margine di interesse e quantità economiche nella banca: un approccio dinamico 75
Il bilancio delle banche 74
Aritmetica dell’ingegneria finanziaria e valutazioni di bilancio nella banca. Il caso dei Forward Rate Agreement 74
La valutazione del rischio di credito. Logiche di misurazione e applicazioni gestionali 73
Stralegie di gestione del rischio di cambio nelle operazioni di commercio estero 72
Performance and value creation in the lending activities of italian banking group 72
Financial investment companies in italy: a research about techniques of evaluation 71
Measuring value in stock exchanges’ mergers 70
European banks’ business models as a driver of strategic planning: one size fits all 69
"Separatezza” e “coerenza” valutativa nel bilancio delle banche: i prodotti derivati, 69
Società di gestione quotate: organizzazione e governance nel nuovo assetto competitivo 68
Copertura patrimoniale e costo del credito bancario nel nuovo accordo di Basilea sul capitale 66
Profili essenziali dell’ordinamento valutario italiano 65
La difesa dei margini reddituali nelle banche popolari attraverso lo sviluppo di "process optimizing services 64
L’impatto di Euro sulla gestione dell’impresa: profili istituzionali e quadro di riferimento 63
L’economia delle operazioni a pronti ed a termine nella finanza degli intermediari 63
Value and Governance in the Exchange Industry: the Case of Diversified Conglomeral Exchanges’ 63
Redditività “contabile” e redditività “industriale” nelle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia 62
Banche e integrazione economico-finanziaria dell’Alto Adriatico 62
The Distribution of Illiquid Financial Products. Perspectives for the Italian Financial Industry Institutions to the Light of the Level 3 Consob Measure 61
The distribution of illiquid financial products within the Mifid framework. New challenges for the European financial industry 61
Gli strumenti derivati 60
L'ottimizzazione dell'accesso al credito: lo strumento CON.GA.FI. Funzione economica ed equilibrio di gestione 60
Stock Exchanges Mergers at the Aftermath of the Crisis. New Insights 60
The implications for bank risk posed by the bail-in amendments to the ranking of unsecured senior debt instruments in insolvency hierarchy 60
Teoria e modelli di comportamento degli intermediari finanziari. Un inquadramento logico formale 59
La scomposizione per “effetti notevoli” del rendimento dell’attivo fruttifero della banca: il caso della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone 59
Nuovi standard patrimoniali per l'assorbimento delle perdite delle banche nell'ambito della riforma del processo di gestione delle crisi finanziarie 59
I valori mobiliari nel bilancio bancario: lego approach e valutazione degli strumenti sintetici, 58
L’impatto dell'Euro sull’area finanza 58
Crediti, titoli e contratti derivati nel bilancio d’esercizio della banca, 58
Bank’s asset quality review using debt service coverage ratio: An empirical investigation across European firms 58
Redditività corretta per il rischio e pricing dei prestiti bancari: uno schema di riferimento elementare 56
Redditività industriale e creazione di valore. Il caso delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia 56
Unione Monetaria e Piccole e Medie Imprese: implicazioni di lungo periodo per la gestione finanziaria 55
La Direttiva sui mercati di strumenti finanziari. Quali implicazioni per investitori ed intermediari 55
Capital and asset quality implications for bank resilience and performance in the light of NPLs’ regulation: a focus on the Texas ratio 55
I prodotti derivati 54
Flussi di fondi ed equilibrio nell’economia degli intermediari finanziari 54
Società di gestione quotate: organizzazione e governance nel nuovo assetto competitivo 54
IL COST INCOME RATIO NELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. ALCUNE CONSIDERAZIONI CON RIFERIMENTO AL PERIODO 2002-2004 53
QUOTAZIONE IN BORSA E NEGOZIAZIONE A CONTANTE DI STRUMENTI FINANZIARI AZIONARI 53
PATRIMONIO DI VIGILANZA NELLE BANCHE E FILTRI PRUDENZIALI IN VISTA DELL' ADOZIONE DEGLI IAS/IFRS 52
I sistemi di alert per le PMI nel nuovo contesto istituzionale. Gestione della crisi e riflessi sul rapporto banca-impresa. 52
La qualità degli impieghi dei gruppi bancari italiani 51
Banks and Business Networks: Management, Governance and Financial Implications 50
Criteri di valutazione degli investimenti in partecipazioni nell’attività di merchant banking 50
Nuovi paradigmi competitivi per gli exchanges: performance economiche ed implicazioni in termini di governance 50
Subordinated Debt and Banking Regulation: An Overview 49
“Ricreare” le opzioni con l’aritmetica dei derivati 48
La redditività dei mezzi propri nella banca: alcuni sentieri di analisi 48
La distribuzione di prodotti finanziari illiquidi. Prospettive per l'industria finanziaria italiana alla luce delle misure Consob di Livello III 48
Value and Governance in the Exchange Industry: the Case of Diversified Conglomeral Exchanges 48
Ricchezza finanziaria e comportamenti di risparmio nelle due province 47
Il nuovo accordo di Basilea sul capitale: aspetti metodologici e riflessi sull'accesso al credito da parte delle PMI del triveneto 45
Strategie competitive e creazione di valore nell’Exchange Industry: profili regolamentari e di governance 45
IL DEBT SERVICE COVERAGE RATIO NEL NUOVO CONTESTO REGOLAMENTARE: UN APPROCCIO STOCASTICO 45
Alternative finance in bank-firm relationship: how does board structure affect the cost of debt? 44
Assessing the influence of ESG score, industry, and stock index on firm default risk: A sustainable bank lending perspective 44
Economia e finanza della piccola impresa nell'era del'euro 44
Un inquadramento concettuale dei credit derivatives: alcune implicazioni rispetto alle valutazioni di bilancio nella banca 44
Performance e creazione di valore nell’attivita’ di lending dei principali gruppi bancari italiani. Un’analisi sui dati di bilancio relativi al periodo 2001-2004 44
Redditività e gestione del risparmio nelle banche tradizionali e nelle banche rete 43
Totale 8.194
Categoria #
all - tutte 40.612
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.612


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020182 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 147
2020/20211.208 18 116 27 152 45 191 29 134 222 32 159 83
2021/2022969 37 127 30 97 58 15 21 60 10 131 214 169
2022/20231.223 136 91 41 155 104 310 16 94 151 22 59 44
2023/2024629 61 36 27 16 77 44 66 67 49 58 54 74
2024/20252.280 133 229 267 45 146 113 191 196 214 223 523 0
Totale 9.532