Da tempo il confine fluttuante dei generi (con Barchiesi [2001], 157) – o super-generi – in Ovidio non costituisce più una novità (cf. Heinze 1919 e Hinds 1987). Qui di seguito discuto tre passi che vorrebbero contribuire ulteriormente, per quanto da prospettive diverse, a illustrare questo tratto distintivo (e pervasivo) dell’opera ovidiana. L’obiettivo di queste pagine è di mostrare, senza pretesa di esaustività e soprattutto sulla base di un criterio microesegetico, come alcune strategie interpretative e il riconoscimento di momenti intra- e intertestuali riescano a spiegare meglio la tensione generica del testo e le sue nuances semantiche, costruite non di rado su un sistema di opposizioni binarie.
Genere e intertestualità in Ovidio: qualche riflessione su Met. 13.771-5; Her. 14.45-50; Ibis 153-8
BATTISTELLA, Chiara
2011-01-01
Abstract
Da tempo il confine fluttuante dei generi (con Barchiesi [2001], 157) – o super-generi – in Ovidio non costituisce più una novità (cf. Heinze 1919 e Hinds 1987). Qui di seguito discuto tre passi che vorrebbero contribuire ulteriormente, per quanto da prospettive diverse, a illustrare questo tratto distintivo (e pervasivo) dell’opera ovidiana. L’obiettivo di queste pagine è di mostrare, senza pretesa di esaustività e soprattutto sulla base di un criterio microesegetico, come alcune strategie interpretative e il riconoscimento di momenti intra- e intertestuali riescano a spiegare meglio la tensione generica del testo e le sue nuances semantiche, costruite non di rado su un sistema di opposizioni binarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dictynna.2011.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
167.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
167.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.