La rivoluzione di papa Francesco: dalla centralità dell'etica alla centralità della missione. Così la Chiesa riscopre il suo ruolo "cattolico" contro l'etnocentrismo della teologia tradizionale. Il papa cambia così il ruolo e lo spazio pubblico della religione: i laici sono chiamati ad un nuovo confronto senza mettersi in ginocchio.
Titolo: | Un papa che viene dalla fine del mondo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | La rivoluzione di papa Francesco: dalla centralità dell'etica alla centralità della missione. Così la Chiesa riscopre il suo ruolo "cattolico" contro l'etnocentrismo della teologia tradizionale. Il papa cambia così il ruolo e lo spazio pubblico della religione: i laici sono chiamati ad un nuovo confronto senza mettersi in ginocchio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1041413 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.