Questo saggio analizza un monumento fra i più emblematici della vicenda della pittura bizantina in Calabria, la Cattolica di Stilo, attualmente datata tra l’ultimo quarto del X e l’inizio dell’XI secolo. Dopo una prima breve analisi storiografica e architettonica dell’edificio, lo studio affronta quelle che sono le problematiche cronologiche e stratigrafiche degli affreschi campiti all’interno della piccola chiesa, analizzando nello specifico le fasi pittoriche piu fortemente bizantine che vanno dalla fine del X alla fine del XIII secolo. L’approfondita analisi degli affreschi della prima fase decorativa di fine X inizio XI secolo ha restituito preziosi risultati che potrebbero innestare nuovi possibili contatti e trasmissioni di modelli e, in un contesto piu ampio, fornire al bagaglio artistico e culturale del nostro Mezzogiorno ulteriori confronti con la realtà artistica bizantina.
La Cattolica di Stilo e i suoi affreschi
ZAGO, Francesca
2009-01-01
Abstract
Questo saggio analizza un monumento fra i più emblematici della vicenda della pittura bizantina in Calabria, la Cattolica di Stilo, attualmente datata tra l’ultimo quarto del X e l’inizio dell’XI secolo. Dopo una prima breve analisi storiografica e architettonica dell’edificio, lo studio affronta quelle che sono le problematiche cronologiche e stratigrafiche degli affreschi campiti all’interno della piccola chiesa, analizzando nello specifico le fasi pittoriche piu fortemente bizantine che vanno dalla fine del X alla fine del XIII secolo. L’approfondita analisi degli affreschi della prima fase decorativa di fine X inizio XI secolo ha restituito preziosi risultati che potrebbero innestare nuovi possibili contatti e trasmissioni di modelli e, in un contesto piu ampio, fornire al bagaglio artistico e culturale del nostro Mezzogiorno ulteriori confronti con la realtà artistica bizantina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.