L’Autore, ricordate le diverse posizioni giurisprudenziali e dottrinali sulle modalità d’inoltro dell’impugnazione, analizza una recente decisione della suprema Corte, che ha ritenuto ammissibile un appello spedito con raccomandata recapitata tramite poste private. Si sofferma, in particolare, sull’innovatività della pronuncia, concernente un tema quasi inedito nella giurisprudenza penale e risolto, in più occasioni, in modo completamente opposto dai giudici civili.
Titolo: | La Cassazione tra forma e favor impugnationis: legittima la spedizione dell'atto d'appello mediante raccomandata del servizio postale privato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’Autore, ricordate le diverse posizioni giurisprudenziali e dottrinali sulle modalità d’inoltro dell’impugnazione, analizza una recente decisione della suprema Corte, che ha ritenuto ammissibile un appello spedito con raccomandata recapitata tramite poste private. Si sofferma, in particolare, sull’innovatività della pronuncia, concernente un tema quasi inedito nella giurisprudenza penale e risolto, in più occasioni, in modo completamente opposto dai giudici civili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1067776 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La Cassazione tra forma e favor impugnationis- legittima la spedizione dell'atto di appello mediante raccomandata del servizio postale privato.pdf | L’Autore, ricordate le diverse posizioni giurisprudenziali e dottrinali sulle modalità d’inoltro dell’impugnazione, analizza una recente decisione della suprema Corte, che ha ritenuto ammissibile un appello spedito con raccomandata recapitata tramite poste private. Si sofferma, in particolare, sull’innovatività della pronuncia, concernente un tema quasi inedito nella giurisprudenza penale e risolto, in più occasioni, in modo completamente opposto dai giudici civili. | Versione Editoriale (PDF) | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.