Sfoglia
Il diritto alla riqualificazione professionale per la conservazione del posto di lavoro
2023-01-01 DE FALCO, Massimiliano
L’incerto confine tra straining, mobbing e «mal d’ufficio»
2022-01-01 Mazzanti, Caterina
La sostituzione del dirigente medico e la discussa applicabilità dell’art. 2103 c.c
2022-01-01 Mazzanti, Caterina
Discriminazione fondata sulla gravidanza e mancato rinnovo del contratto a termine
2021-01-01 Mazzanti, Caterina
Molestie sessuali e trasferimento discriminatorio
2021-01-01 Mazzanti, Caterina
La risarcibilità del danno da ritardato pensionamento
2021-01-01 Mazzanti, Caterina
La successione dei contratti collettivi nel tempo quando la clausola di ultrattività è a tempo indeterminato
2021-01-01 Mazzanti, Caterina
Discriminazione a causa della gravidanza nel reclutamento del personale di ITA S.p.a: alleggerimento dell’onere della prova e risarcimento del danno per le aspiranti hostess
2022-01-01 Mazzanti, Caterina
Algoritmo reputazionale e validità del consenso
2022-01-01 Lafratta, D.
ANCHE SE RELIGIOSA, LA SCUOLA NON È LIBERA DI DISCRIMINARE
2022-01-01 Pezzini, Gianluigi
Nota a Corte di Giustizia UE – 8 settembre 2020 - C-265/19 - Recorded Artists Actors Performers Ltd v. Phonographic Performance Ireland Ltd
2021-01-01 Giovanella, Federica
Davvero la notifica del gravame fa scattare il termine breve per impugnare?
2022-01-01 Penasa, Luca
La cedevolezza della statuizione sulla giurisdizione della S.C. contraria al diritto UE
2023-01-01 Penasa, Luca
Esprimere disgusto per le persone omosessuali in ambito lavorativo è discriminazione (diffusa)
2022-01-01 Bilotta, Francesco
Il nemo tenetur se detegere è applicabile nel procedimento dinanzi alla Consob funzionale all'inflizione di sanzioni amministrative "sostanzialmente punitive": costituzionalmente illegittimo l'art. 187-quinquesdecies tuf
2022-01-01 Amati, Enrico; Insolera, Pietro
Presidente di cooperativa e rapporto di lavoro subordinato: una questione di (in)compatibilità
2022-01-01 Colombo, Giulia
Appalti pubblici e cooperative: può essere premiata l’offerta della partecipante che consegue obiettivi sociali
2022-01-01 Picco, Gianluca
Credito fondiario e superato limite massimo di finanziabilità. Quid iuris? La parola alle Sezioni Unite
2022-01-01 Vignotto, Angela
La pena pecuniaria come sanzione sostitutiva di pene detentive brevi: riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 28 del 2022, in attesa della Riforma Cartabia
2022-01-01 Nicolò, Giorgia
La successione digitale alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali italiane
2022-01-01 Vignotto, Angela
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista417
Data di pubblicazione
- In corso di stampa1
- 2020 - 202369
- 2010 - 2019196
- 2000 - 2009111
- 1990 - 199935
- 1980 - 19895
Editore
- Forum Editrice Universitaria Udinese2
- Lippincott, Williams & Wilkins:53...1
Rivista
- STUDIUM IURIS38
- IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA36
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...35
- RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA32
- DIRITTO DEI TRASPORTI23
- GIURISPRUDENZA ITALIANA23
- DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO22
- CASSAZIONE PENALE13
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE12
- FAMIGLIA E MINORI10
Keyword
- risarcimento del danno19
- danno non patrimoniale16
- danno esistenziale13
- responsabilità civile13
- omosessualità6
- dolo4
- assegno3
- convivenza3
- danno morale3
- dignità3
Lingua
- ita348
- eng1
Accesso al fulltext
- no fulltext209
- reserved178
- open18
- restricted12