Il saggio documenta un secolo e mezzo di scrittura femminile, di carattere pratico e familiare, nella Repubblica di Venezia, dalla fine del Duecento alla metà del Quattrocento. Le tipologie di scrittura rappresentate sono la nota dorsale (con due inediti attergati di Guglielma Venier), il rendiconto, la lettera privata, la cedola testamentaria, il libretto di spese domestiche, la scritta memoratoria. Le scriventi sono tutte di condizione laica, ad eccezione della monaca che lasciò memoria dell'incendio che distrusse il monastero di S. Girolamo il 28 dicembre 1456.
Titolo: | Scritture femminili veneziane del medioevo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio documenta un secolo e mezzo di scrittura femminile, di carattere pratico e familiare, nella Repubblica di Venezia, dalla fine del Duecento alla metà del Quattrocento. Le tipologie di scrittura rappresentate sono la nota dorsale (con due inediti attergati di Guglielma Venier), il rendiconto, la lettera privata, la cedola testamentaria, il libretto di spese domestiche, la scritta memoratoria. Le scriventi sono tutte di condizione laica, ad eccezione della monaca che lasciò memoria dell'incendio che distrusse il monastero di S. Girolamo il 28 dicembre 1456. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1070039 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto_Donne veneziane.pdf | Articolo | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.