Esponiamo l’analisi di un’esperienza che ha messo a confronto diverse modalità di utilizzo di presentazioni PowerPoint accompagnate da esposizione orale da parte di un docente. La presentazione poteva avere 3 forme (slide concise per punti chiave e messaggio orale più esteso; slide e messaggio orale con contenuti identici e quindi ridondanti, messaggio orale che riformula in parafrasi il testo delle slide). L’analisi si è concentrata sul comportamento degli studenti rispetto alla loro elaborazione delle fonti orali e scritte. È risultato che è soprattutto nella versione concisa, per punti chiave, che l’utente fruisce al meglio di ambedue le presentazioni (scritta e orale), rivelando una impressione di facilità e di utilità nella doppia elaborazione.
Titolo: | La lezione con PowerPoint: gli studenti leggono o ascoltano? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Esponiamo l’analisi di un’esperienza che ha messo a confronto diverse modalità di utilizzo di presentazioni PowerPoint accompagnate da esposizione orale da parte di un docente. La presentazione poteva avere 3 forme (slide concise per punti chiave e messaggio orale più esteso; slide e messaggio orale con contenuti identici e quindi ridondanti, messaggio orale che riformula in parafrasi il testo delle slide). L’analisi si è concentrata sul comportamento degli studenti rispetto alla loro elaborazione delle fonti orali e scritte. È risultato che è soprattutto nella versione concisa, per punti chiave, che l’utente fruisce al meglio di ambedue le presentazioni (scritta e orale), rivelando una impressione di facilità e di utilità nella doppia elaborazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1070966 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |