Il saggio offre alcune note introduttive sulla storia della liuteria friulana le cui origini risalgono al secolo diciassettesimo. Nell’offrire una panoramica delle personalità che hanno fatto parte di questa tradizione, vengono analizzate alcune fonti letterarie, documentali e iconografiche soffermandosi anche su alcuni aspetti della storia del violino popolare. Dalla lettura di queste note, risulta evidente come il territorio friulano sia stato e continui ad essere tutt’oggi un universo a cui guardare con estremo interesse in cui la tradizione della liuteria, nella sua duplice veste, continua ad essere mantenuta in vita.
Brevi note sulla storia della liuteria friulana, / CALABRETTO, R.. - In: LIUTERIA MUSICA E CULTURA. - ISSN 1825-7054. - STAMPA. - :2/2015(2015), pp. 22-27.
Titolo: | Brevi note sulla storia della liuteria friulana, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Citazione: | Brevi note sulla storia della liuteria friulana, / CALABRETTO, R.. - In: LIUTERIA MUSICA E CULTURA. - ISSN 1825-7054. - STAMPA. - :2/2015(2015), pp. 22-27. |
Abstract: | Il saggio offre alcune note introduttive sulla storia della liuteria friulana le cui origini risalgono al secolo diciassettesimo. Nell’offrire una panoramica delle personalità che hanno fatto parte di questa tradizione, vengono analizzate alcune fonti letterarie, documentali e iconografiche soffermandosi anche su alcuni aspetti della storia del violino popolare. Dalla lettura di queste note, risulta evidente come il territorio friulano sia stato e continui ad essere tutt’oggi un universo a cui guardare con estremo interesse in cui la tradizione della liuteria, nella sua duplice veste, continua ad essere mantenuta in vita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1072539 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |