Le cosiddette 'Grandi Terme' erano uno degli edifici pubblici più grandi e lussuosi riferibili alla ripianificazione di Aquileia in età costantiniana, ma oggi sono rese quasi irriconoscibili da una lunghissima storia di radicali trasformazioni. Indagate a più riprese dalla locale Soprintendenza nel '900, dal 2002 sono oggetto di campagne sistematiche da parte dell'Università di Udine. Gli scavi stratigrafici recenti hanno permesso di conoscere le complesse vicende dell’edificio, dalla costruzione al riuso dei ruderi in epoca altomedievale e, dopo i crolli e un lungo periodo di abbandono, al sistematico spoglio presumibilmente a partire dal XIII-XIV secolo. Sulla base dei dati di scavo e delle più recenti interpretazioni, nel presente saggio vengono descritte l’estensione e l’articolazione planimetrica dell’edificio e le caratteristiche costruttive e decorative degli ambienti. Inoltre, gli studi su alcune classi di reperti permettono di approfondire il problema della cronologia delle fasi di costruzione e di vita dell’edificio termale, attivo almeno fino alla metà del V secolo.

Le 'Grandi Terme' costantiniane

RUBINICH, Marina
2014-01-01

Abstract

Le cosiddette 'Grandi Terme' erano uno degli edifici pubblici più grandi e lussuosi riferibili alla ripianificazione di Aquileia in età costantiniana, ma oggi sono rese quasi irriconoscibili da una lunghissima storia di radicali trasformazioni. Indagate a più riprese dalla locale Soprintendenza nel '900, dal 2002 sono oggetto di campagne sistematiche da parte dell'Università di Udine. Gli scavi stratigrafici recenti hanno permesso di conoscere le complesse vicende dell’edificio, dalla costruzione al riuso dei ruderi in epoca altomedievale e, dopo i crolli e un lungo periodo di abbandono, al sistematico spoglio presumibilmente a partire dal XIII-XIV secolo. Sulla base dei dati di scavo e delle più recenti interpretazioni, nel presente saggio vengono descritte l’estensione e l’articolazione planimetrica dell’edificio e le caratteristiche costruttive e decorative degli ambienti. Inoltre, gli studi su alcune classi di reperti permettono di approfondire il problema della cronologia delle fasi di costruzione e di vita dell’edificio termale, attivo almeno fino alla metà del V secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AqN 2012-13 n 83-84 Rubinich.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1073086
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact