Più numerose di quanto non si sia portati a credere, le residenze di campagna sorte in Veneto nel XIV e XV secolo assumono forme e tipologie diverse, sia per quanto concerne l’abitazione padronale vera e propria che il rapporto in cui essa si pone con le eventuali strutture agricole. Esse evolvono da modelli medievali di diversa provenienza, urbana e rurale, diramandosi in molte direzioni, le quali sono tuttavia riconducibili per la maggior parte ad alcuni ben definiti raggruppamenti tipologici. Il capillare censimento portato a termine nel 2006 dall’Istituto regionale per le ville venete consente una verifica su ampia scala che mette anche in evidenza costanti e declinazioni particolari legate alle diverse aree geografiche e culturali.
Torri, portici, logge nelle residenze venete di campagna pre-palladiane
BATTILOTTI, Donata
2015-01-01
Abstract
Più numerose di quanto non si sia portati a credere, le residenze di campagna sorte in Veneto nel XIV e XV secolo assumono forme e tipologie diverse, sia per quanto concerne l’abitazione padronale vera e propria che il rapporto in cui essa si pone con le eventuali strutture agricole. Esse evolvono da modelli medievali di diversa provenienza, urbana e rurale, diramandosi in molte direzioni, le quali sono tuttavia riconducibili per la maggior parte ad alcuni ben definiti raggruppamenti tipologici. Il capillare censimento portato a termine nel 2006 dall’Istituto regionale per le ville venete consente una verifica su ampia scala che mette anche in evidenza costanti e declinazioni particolari legate alle diverse aree geografiche e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OPUS INCERTUM 1_2015 Battilotti PDF.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.