Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
We present measurements of the B+ meson total cross section and differential cross section dσ/dpT. The measurements use a 98±4 pb−1 sample of pp¯ collisions at √s=1.8 TeV collected by the CDF detector. Charged B meson candidates are reconstructed through the decay B±→J/ψK± with J/ψ⃗ μ+μ−. The total cross section, measured in the central rapidity region |y|<1.0 for pT(B)>6.0 GeV/c, is 3.6±0.6(stat⊕ syst) μb. The measured differential cross section is substantially larger than typical QCD predictions calculated to next-to-leading order.
Measurement of the B+ total cross section and B+ differential cross section d σ/ dpT in pp̄ collisions at √s = 1.8 TeV
Acosta, D.;Affolder, T.;Akimoto, H.;Albrow, M. G.;Amaral, P.;Ambrose, D.;Amidei, D.;Anikeev, K.;Antos, J;Apollinari, G.;Arisawa, T.;Artikov, A.;Asakawa, T.;Ashmanskas, W.;Azfar, F.;Azzi Bacchetta, P.;Bacchetta, N.;Bachacou, H.;Bailey, S.;De Barbara, P.;Barbaro Galtieri, A.;Barnes, V. E.;Barnett, B. A.;Baroiant, S.;Barone, M.;Bauer, G.;Bedeschi, F.;Belforte, S.;Bell, W. H.;Bellettini, G.;Bellinger, J.;Benjamin, D.;Bensinger, J.;Beretvas, A.;Berge, J. P.;Berryhill, J.;Bhatti, A.;Binkley, M.;Bisello, D.;Bishai, M.;Blair, R. E.;Blocker, C.;Bloom, K.;Blumenfeld, B.;Blusk, S. R.;Bocci, A.;Bodek, A.;Bolla, G.;Bonushkin, Y.;Bortoletto, D.;Boudreau, J.;Brandi, A.;Van Den Brink, S.;Bromberg, C.;Brozovic, M.;Brubaker, E.;Bruner, N.;Buckley Geer, E.;Budagov, J.;Budd, H. S.;Burkett, K.;Busetto, G.;Byon Wagner, A.;Byrum, K. L.;Cabrera, S.;Calafiura, P.;Campbell, M.;Carithers, W.;Carlson, J.;Carlsmith, D.;Caskey, W.;Castro, A.;CAUZ, Diego;Cerri, A.;Chan, A. W.;Chang, P. S.;Chang, P. T.;Chapman, J.;Chen, C.;Chen, Y. C.;Cheng, M. T.;Chertok, M.;Chiarelli, G.;Chirikov Zorin, I.;Chlachidze, G.;Chlebana, F.;Christofek, L.;Chu, M. L.;Chung, J. Y.;Chung, Y. S.;Ciobanu, C. I.;Clark, A. G.;Colijn, A. P.;Connolly, A.;Convery, M.;Conway, J.;Cordelli, M.;Cranshaw, J.;Culbertson, R.;SANTI, Lorenzo Gianni;PAULETTA, Giovanni
2002
Abstract
We present measurements of the B+ meson total cross section and differential cross section dσ/dpT. The measurements use a 98±4 pb−1 sample of pp¯ collisions at √s=1.8 TeV collected by the CDF detector. Charged B meson candidates are reconstructed through the decay B±→J/ψK± with J/ψ⃗ μ+μ−. The total cross section, measured in the central rapidity region |y|<1.0 for pT(B)>6.0 GeV/c, is 3.6±0.6(stat⊕ syst) μb. The measured differential cross section is substantially larger than typical QCD predictions calculated to next-to-leading order.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11390/1085171
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
77
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.