Il saggio, nel cogliere le discontinuità della riscrittura dell’art. 2103 c.c., individua un antefatto della novella nel famoso ‘caso Fiat’ dei primi anni 2000. Inoltre la contrattazione collettiva della stessa azienda sperimenta, per prima, un importante aggiornamento dell’inquadramento del personale che pone le premesse per una nuova tutela dinamica della professionalità e, al contempo, per una riaffermazione della tutela della dignità del lavoratore.
La mobilità professionale dei lavoratori dopo il Jobs Act: spunti dal caso Fiat/FCA / Brollo, Marina. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - STAMPA. - 35:3(2016), pp. 306-323.
Titolo: | La mobilità professionale dei lavoratori dopo il Jobs Act: spunti dal caso Fiat/FCA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Citazione: | La mobilità professionale dei lavoratori dopo il Jobs Act: spunti dal caso Fiat/FCA / Brollo, Marina. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - STAMPA. - 35:3(2016), pp. 306-323. |
Abstract: | Il saggio, nel cogliere le discontinuità della riscrittura dell’art. 2103 c.c., individua un antefatto della novella nel famoso ‘caso Fiat’ dei primi anni 2000. Inoltre la contrattazione collettiva della stessa azienda sperimenta, per prima, un importante aggiornamento dell’inquadramento del personale che pone le premesse per una nuova tutela dinamica della professionalità e, al contempo, per una riaffermazione della tutela della dignità del lavoratore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1087917 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RIDL-3-2016.pdf | Documento in Pre-print | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia | |
Lavoro_03_2016_000a_Brollo.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |