In questo articolo sono messe in risalto le modalità e le finalità con cui il cinema italiano si è “impossessato” della musica di Verdi sin dall’età del muto, quando «l’immaginazione melodrammatica», per citare il titolo del noto testo di Peter Brooks, aveva condizionato la sua vita, per giungere alle pellicole a noi recenti in cui le citazioni verdiane affollano, in diverso modo e talvolta in maniera disordinata, la filmografia di molti registi. Sono così presi in esame i film in cui la musica di Verdi è entrata a far parte della colonna sonora oppure della stessa sceneggiatura, senza trascurare quelle pellicole al cui interno assistiamo a rappresentazioni operistiche e quelli che strutturano i loro racconti su modelli drammaturgici di derivazione verdiana.
Titolo: | Presenze verdiane nel cinema italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo articolo sono messe in risalto le modalità e le finalità con cui il cinema italiano si è “impossessato” della musica di Verdi sin dall’età del muto, quando «l’immaginazione melodrammatica», per citare il titolo del noto testo di Peter Brooks, aveva condizionato la sua vita, per giungere alle pellicole a noi recenti in cui le citazioni verdiane affollano, in diverso modo e talvolta in maniera disordinata, la filmografia di molti registi. Sono così presi in esame i film in cui la musica di Verdi è entrata a far parte della colonna sonora oppure della stessa sceneggiatura, senza trascurare quelle pellicole al cui interno assistiamo a rappresentazioni operistiche e quelli che strutturano i loro racconti su modelli drammaturgici di derivazione verdiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1105267 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |