La gestione dei Npl ha assunto un’importanza strategica per le banche europee negli ultimi anni, e le banche italiane sono chiamate a gestire uno stock di deteriorati di dimensione signi- ficativa. Questo studio propone il confronto tra due metodologie alternative di gestione: ces- sione e cartolarizzazione, quest’ultima progettata in modo da escludere completamente il «mercato» dal processo (in-house). L’analisi comparativa mostra la superiorità della cartola- rizzazione in termini di rendimento atteso (minori perdite) e di risorse richieste agli azioni- sti, differenziale che varia in relazione alle ipotesi assunte nella costruzione dell’operazione.
La gestione dei crediti deteriorati: un confronto tra cessione e cartolarizzazione del portafoglio
BOLOGNESI, Enrica
Primo
;COMPAGNO, CristianaSecondo
;MIANI, StefanoPenultimo
;
2017-01-01
Abstract
La gestione dei Npl ha assunto un’importanza strategica per le banche europee negli ultimi anni, e le banche italiane sono chiamate a gestire uno stock di deteriorati di dimensione signi- ficativa. Questo studio propone il confronto tra due metodologie alternative di gestione: ces- sione e cartolarizzazione, quest’ultima progettata in modo da escludere completamente il «mercato» dal processo (in-house). L’analisi comparativa mostra la superiorità della cartola- rizzazione in termini di rendimento atteso (minori perdite) e di risorse richieste agli azioni- sti, differenziale che varia in relazione alle ipotesi assunte nella costruzione dell’operazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_Bolognesi_Compagno_Galdiolo-Miani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
336.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
336.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.