L’articolo suggerisce l’utilità di interpretare la proposta trans e postumanista ricorrendo alla chiave ermeneutica offerta dall’opposizione – di matrice patristica – tra idolatria e culto del vero Dio. La tesi di fondo che qui viene esplorata propone infatti di leggere l’utopia tecno-scientifica dell’uomo nuovo come una forma di idolatria neo-gnostica. Lo sviluppo di tale tesi viene articolato analizzando, dapprima, la dinamica del legame fondamentale che l’uomo instaura con ciò che sembra promettergli felicità e vita. Di qui si evidenzia la trascendentalità dell’atteggiamento religioso e si propone la fede nell’uomo nuovo come una particolare declinazione di tale atteggiamento. Infine, riprendendo alcune suggestioni provenienti dai teorici della “nuova gnosi” (Voegelin, Del Noce, Samek Lodovici), si traccia un rapido identikit delle nuove (e vecchie) idolatrie postumaniste.
Postumanesimo: un neognosticismo? / Grion, Luca. - In: HERMENEUTICA. - ISSN 1590-6833. - STAMPA. - (2012), pp. 333-352.
Titolo: | Postumanesimo: un neognosticismo? |
Autori: | GRION, LUCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Postumanesimo: un neognosticismo? / Grion, Luca. - In: HERMENEUTICA. - ISSN 1590-6833. - STAMPA. - (2012), pp. 333-352. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/1124295 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Postumanesimo_un _neo-gnosticismo?.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |