Il saggio si concentra sull’immagine mediale dello straniero che, nonostante la sua onnipresenza, è divenuta progressivamente composita e persino enigmatica, sebbene siano ravvisabili alcune tematizzazioni ricorrenti che rafforzano rappresentazioni collettive profondamente ambivalenti sul rapporto fra culture. A livello collettivo, i contenuti mediali si riflettono direttamente sul formarsi di ansie, insicurezze e paure che si insediano nella società civile e vengono poi rielaborate e/o strumentalizzate dalla società politica. Esse acquisiscono la densità di rappresentazioni sociali dotate di una forte capacità di produrre aggregazione sociale e azione collettiva, costituendo parallelamente un universo simbolico di massiccio consumo. È pertanto plausibile ricostruire almeno tre frames narrativi che concernono lo straniero/migrante, rilevando come, da un carattere di eccezionalità, il fenomeno migratorio abbia acquisito nel flusso mediatico uno di normalità, pur confermandone la centralità con sfumature inedite.
La costruzione dello straniero tra narrazioni mediali e rappresentazioni sociali
Pocecco Antonella
2018-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sull’immagine mediale dello straniero che, nonostante la sua onnipresenza, è divenuta progressivamente composita e persino enigmatica, sebbene siano ravvisabili alcune tematizzazioni ricorrenti che rafforzano rappresentazioni collettive profondamente ambivalenti sul rapporto fra culture. A livello collettivo, i contenuti mediali si riflettono direttamente sul formarsi di ansie, insicurezze e paure che si insediano nella società civile e vengono poi rielaborate e/o strumentalizzate dalla società politica. Esse acquisiscono la densità di rappresentazioni sociali dotate di una forte capacità di produrre aggregazione sociale e azione collettiva, costituendo parallelamente un universo simbolico di massiccio consumo. È pertanto plausibile ricostruire almeno tre frames narrativi che concernono lo straniero/migrante, rilevando come, da un carattere di eccezionalità, il fenomeno migratorio abbia acquisito nel flusso mediatico uno di normalità, pur confermandone la centralità con sfumature inedite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La costruzione dello straniero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
88.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
88.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.