In recent years, thanks to a firm design culture and successful stylistic choices, several Swiss projects found a wide echo and were awarded at international level. Despite the proximity to Italy, Swiss architectural conception is however not infrequently translated into structures that are significantly different compared to the current Italian structural design philosophy, particularly as regards the seismic topic. Nevertheless, after years of carelessness, the seismic design of structures is becoming increasingly topical also in this country. The present thesis is focused on the analysis of the seismic issue in relation to today's Swiss structural design, taking advantage of the professional experience carried out in this country within the PhD research activity. After a introductory chapter concerning a brief overview about the evolution of the Swiss structural engineering mindset from the late nineteenth century, the work progressively focuses on the seismic issue. The second chapter provides an insight into the relationship between Switzerland and this natural phenomenon under several aspects: seismic history, studies on national hazards and corresponding risk, evolution of the seismic code. In the third part of the thesis a selection of eight recent Swiss low-rise projects is offered. All of these buildings are objects of recent publications and/or awards and were chosen for the architectural form characterized by some atypical structural peculiarities which are hard to find in Italian structures, such as complex and low redundancy seismic-resistant mechanisms, limited presence of load-bearing structural elements, high seismic masses due to thick concrete slabs. The final chapter provides a closer assessment by means of non-linear analyses of the two projects which were judged the most significant and interesting among the whole previous selection. In particular, besides obtaining information about the performance of the structures for a earthquake related to their actual sites, the seismic response in the case of a hypothetical Italian earthquake of medium-high entity has been investigated as well.
Negli ultimi anni, grazie ad una solida cultura progettuale e a riuscite scelte stilistiche, numerosi progetti architettonici nati dalle eccellenze elvetiche sono stati capaci di trovare un'ampia eco ed importanti riconoscimenti anche a livello internazionale. Nonostante la vicinanza geografica con l'Italia, l'architettura e la cultura della structural art presenti in Svizzera non di rado si declinano in strutture con caratteristiche a tratti molto distanti dall'odierna progettazione italiana, in particolare per quanto riguarda l'approccio alla tematica sismica. Dopo anni di relativa noncuranza, la progettazione sismica delle strutture sta tuttavia diventando sempre più attuale anche in questa nazione che viene considerata a sismicità non particolarmente elevata. La presente tesi è incentrata sull'analisi di tale problematica in relazione all'odierna concezione strutturale svizzera, traendo degli importanti spunti dalla significativa esperienza professionale svolta in questa nazione in seno al percorso di Dottorato di Ricerca. Dopo un primo capitolo introduttivo in cui viene fornita una breve panoramica generale circa l'evoluzione dell'ingegneria strutturale elvetica a partire dalla fine dell'Ottocento, il focus del lavoro si addentra progressivamente nella tematica sismica. Il capitolo successivo offre uno spaccato del rapporto tra la Svizzera e tale fenomeno naturale sotto diversi aspetti: la storia sismica, gli studi sulla pericolosità e il corrispondente rischio nazionale, l'evoluzione della normativa sismica. Nella terza parte della tesi viene presentata una selezione di otto recenti realizzazioni di ridotte dimensioni, oggetto di pubblicazioni e dalla forma architettonica attuale, in cui risultano particolarmente evidenti alcune peculiarità strutturali atipiche per il panorama progettuale italiano, quali meccanismi sismo-resistenti complessi e dotati di scarsa ridondanza, presenza limitata di elementi strutturali in elevazione, elevate masse sismiche. Il capitolo conclusivo offre un esame più approfondito dei due progetti in tal senso ritenuti più significativi ed interessanti mediante analisi non lineari. In particolare, dopo aver ricavato delle informazioni circa la prestazione delle due strutture per un sisma riferito al sito su cui sorgono, si sono indagate le risposte nel caso di un ipotetico sisma italiano di entità medio-alta.
Realizzazioni strutturali avanzate in Svizzera alla luce della nuova normativa sismica / Mattia Licari - Udine. , 2017 Apr 19. 29. ciclo
Realizzazioni strutturali avanzate in Svizzera alla luce della nuova normativa sismica
Licari, Mattia
2017-04-19
Abstract
Negli ultimi anni, grazie ad una solida cultura progettuale e a riuscite scelte stilistiche, numerosi progetti architettonici nati dalle eccellenze elvetiche sono stati capaci di trovare un'ampia eco ed importanti riconoscimenti anche a livello internazionale. Nonostante la vicinanza geografica con l'Italia, l'architettura e la cultura della structural art presenti in Svizzera non di rado si declinano in strutture con caratteristiche a tratti molto distanti dall'odierna progettazione italiana, in particolare per quanto riguarda l'approccio alla tematica sismica. Dopo anni di relativa noncuranza, la progettazione sismica delle strutture sta tuttavia diventando sempre più attuale anche in questa nazione che viene considerata a sismicità non particolarmente elevata. La presente tesi è incentrata sull'analisi di tale problematica in relazione all'odierna concezione strutturale svizzera, traendo degli importanti spunti dalla significativa esperienza professionale svolta in questa nazione in seno al percorso di Dottorato di Ricerca. Dopo un primo capitolo introduttivo in cui viene fornita una breve panoramica generale circa l'evoluzione dell'ingegneria strutturale elvetica a partire dalla fine dell'Ottocento, il focus del lavoro si addentra progressivamente nella tematica sismica. Il capitolo successivo offre uno spaccato del rapporto tra la Svizzera e tale fenomeno naturale sotto diversi aspetti: la storia sismica, gli studi sulla pericolosità e il corrispondente rischio nazionale, l'evoluzione della normativa sismica. Nella terza parte della tesi viene presentata una selezione di otto recenti realizzazioni di ridotte dimensioni, oggetto di pubblicazioni e dalla forma architettonica attuale, in cui risultano particolarmente evidenti alcune peculiarità strutturali atipiche per il panorama progettuale italiano, quali meccanismi sismo-resistenti complessi e dotati di scarsa ridondanza, presenza limitata di elementi strutturali in elevazione, elevate masse sismiche. Il capitolo conclusivo offre un esame più approfondito dei due progetti in tal senso ritenuti più significativi ed interessanti mediante analisi non lineari. In particolare, dopo aver ricavato delle informazioni circa la prestazione delle due strutture per un sisma riferito al sito su cui sorgono, si sono indagate le risposte nel caso di un ipotetico sisma italiano di entità medio-alta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10990_837_Tesi_mattia_licari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Non specificato
Dimensione
19.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.